Considerato che la IIa decade ha media più alte, l'anomalia potrebbe essere superiore alla prima se le carte confermano il tutto, la giornata di ieri era tipo 5 gradi sottomedia qui !
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
azzardo un paragone, come anomalie, tra maggio 2019 e giugno 2020 per il Nord. Che dite?![]()
Alla mia stazione la prima decade ha seguito da vicino l'andamento della corrispettiva prima decade del Giugno 2016, sia da un punto di vista termico che pluviometrico.
La prima decade del 2016 chiuse con uno scarto di -1,4°C rispetto alla media aritmetica 1995-2019 (-0,1°C per le minime e -2,7°C per le massime), con un accumulo di 54 mm.
La prima decade del 2020 ha invece chiuso a -1,2°C (-0,3°C per le minime e -2,2°C per le massime), con un accumulo di 52 mm.
Tale similitudine potrebbe proseguire anche nella seconda decade, che nel 2016 chiuse a -1,2°C.
![]()
Luca Bargagna
per milano linate si rischia di non fare il trentello nemmeno il 14-15 con le carte attuali
a quel punto il record del 2008 sarebbe a rischio
in quota negli ultimi 25 anni i mesi che non hanno raggiunto quantomeno la +18 sono 2015 che si è fermato a +17 e 2010/1997 a +16
Ultima modifica di Alessandro1985; 12/06/2020 alle 11:57
C'ho la falla nel cervello
Anche io ormai punto al podio per quanto riguarda il trentello più tardivo alla mia stazione.
Il record (dal 1995) è del 2004 (27/06), seguito dal 2001 (25/06) e dal 1995 (20/06). Il terzo posto è ampiamente alla portata.
EDIT- Qui il 2008 fece lo scherzetto a maggio, superai i 30 gradi per tre giorni consecutivi tra il 26 ed il 28. La soglia fu poi nuovamente raggiunta e superata il 21/06 (curiosamente tutti i 10 giorni della terza decade furono over-30, nessuno nei primi 20 giorni).
Luca Bargagna
Aggiornamento a ieri, sempre Boves Arpa.
Media massime: +22,1°
Media minime: +11,5°
Media grezza: +16,8° (-1,1°)
Precipitazioni: 38.8mm (-62,98%)
Incredibile, ma siamo circa 1°C sottomedia mensile
Tra l'altro vi faccio anche notare cosa vuol dire essere d'estate a S del Po.Ha diluviato ovunque praticamente in tutto il Nord, qui no. Queste correnti continue da SW fanno sì piovere, ma in maniera localizzata e irregolare, con il risultato a voi ben visibile: non siamo neanche a 40mm da inizio mese. Ha piovuto pressochè tutti i giorni, ma mai grandi quantitativi.
Lou soulei nais per tuchi
Qui a Brindisi il record spetta al 30 Giugno 1975 per il trentello più tardivo. Peccato per i 31,5° di un mese fa
In ogni caso ancor più impressionante fu il 2013: primo trentello il 24/6 (quinto posto per tardività) con appena 30,2°. Nessun altro trentello (all'aeroporto almeno) poi fino al 27 Luglio.
Siamo però ancora in corsa per uno dei primi posti per la minima tropicale (attenzione: non notte) più tardiva.
Il record spetta all'8 Luglio 1956, ma punto almeno al 22 Giugno per battere il 2004 e posizionare il 2020 al primo posto per il nuovo secolo.
Basterebbe poi farla il 25/6 per arrivare al quarto posto, accanto ad annate dei decenni 60 e 70.![]()
Segnalibri