Il punto è che l'anomalia ora è da prendere con le molle perchè ho a disposizione solo la media "grezza" (max+min)/2, e in genere c'è una discreta differenza con la media integrale (può ballare anche il grado). Per questo lo scostamento reale lo scopriremo solo ad agosto quando Arpa pubblicherà i dati ufficiali
Ma, a parte quello, gli anni '90 non sono stati glaciali, nè particolarmente freddi, anzi. E' proprio questa zona che è maledetta.Lo dicevo già, non andiamo sottozero neanche in inverno, il vicino dei miei ha messo su un'oliveto e cresce rigoglioso, ormai è un fiorire di palme e piante mediterranee. Potremo coltivare olivo e vite fino ai 1000 metri ormai (non converrebbe economicamente per niente), ma si potrebbe senza problemi.
So che risulta difficile da capire per gli "italici", ma qui davvero climaticamente è un altro mondo. Ogni volta che vedete una risalita altopressoria sulla Spagna (o sulla Francia), insomma, sull'Ovest del Continente Europeo, qui fa caldo, caldo, caldo, ed è tutto amplificato dal fohn alpino. Climaticamente con l'Italia c'entriamo pochissimo o nulla, perchè ogni volta che l'Italia è sottomedia qui lo siamo appena o addirittura non lo siamo, viceversa se l'Italia va arrosto qui siamo poco sopra media. Insomma, è l'opposto praticamente..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri