Il mese ad oggi è a -1.8 sulla mensile progressiva.
Arbus, sud-ovest Sardegna:
1° decade: 15.5 °C - 24.0°C
2° decade: 16.9 °C - 24.8°C
temperatura media 19.8.
Dovremmo essere intorno a-1/-1.5 per le minime e sui -2.5 per le massime, ma in base alle medie mensili e non progressive. Chissà se si riuscirà a stare sotto il giugno 2016 (tra -0.5 e -1 per le temperature medie)
Purtroppo la terza decade sarà ben diversa e rischia di vanificare tutto.
Torino, dati della stazione dell'istituto di Fisica:
1° decade: 14.6 °C - 24.4°C
2° decade: 14.9 °C - 24.5°C
temperatura media 19.0.
Qui prendendo come riferimento le medie 1991-2010 dell'arpa emerge un temporaneo sottomedia di 1.5°C per le minime e 2.8°C per le massime, ma dato che probabilmente quelle medie si riferiscono alla stazione dei giardini reali, su prato e con minime più basse rispetto alla stazione dell'istituto da cui ho preso i dati, prendo in considerazione i dati della stazione di via della consolata, per cui ho calcolato le medie 2004-2018: ebbene, in base a queste medie il sottomedia temporaneo per le minime arriva a -2.9 °C, quello per le massime a -3.4 °C.
Dati destinati sicuramente a cambiare di qui alla fine del mese, ma a Torino direi che giugno chiuderà sottomedia; davvero eccezionale l'andamento di giugno finora. Soprattutto per le minime, una media sotto i 15 nelle prime due decadi di giugno, in una stazione urbana, è davvero eccezionale.
2° decade che chiude a -1.7°C rispetto alla mia media storica di riferimento, con media integrale di +22.0°C.
E' la più fredda in assoluto nella mia serie storica, superate quelle di Giugno 2011 e 2013 che chiusero a +22.1°C e +22.5°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
@Perlecano: come siamo messi su base nazionale dopo questi primi 2/3 di mese?
Leggendo in giro mi sa che sulla progressiva 1981/10 potremmo essere tranquillamente tra -1 e -1,5° (a Ferrara dovremmo essere attorno a -0,6° ma mi sembra di vedere che siamo tra i più penalizzati sto mese). Confermi questa mia impressione?
Chissà se si riuscirà a chiudere sotto il valore del 2013 (-0,3°) e a staccare il Giugno più fresco dal 1996 in poi. Impresa ardua, tuttavia![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io ho notato una somiglianza tra l'andamento meteorologico del Piemonte e quello della Sardegna, anche se le differenze permangono: ad esempio luglio 2015 in Sardegna è stato caldo ma non rovente come agosto 2017, mentre in Piemonte è stato il contrario; oppure agosto 2018, più caldo in Piemonte, giugno 2018 idem. Però generalmente il fatto che siano sullo stesso meridiano rende l'andamento meteorologico delle due regioni più simile rispetto a quello tra Piemonte e Puglia o Piemonte o Sicilia![]()
probabilmente i giorni in cui si faranno le anomalie più diffuse su base nazionale saranno proprio gli ultimissimi del mese
la prossima settimana verosimilmente i valori al nord saranno controbilanciati da altre zone, quindi a livello complessivo non mi aspetterei giornate con scarti consistenti
Ultima modifica di Alessandro1985; 21/06/2020 alle 10:14
C'ho la falla nel cervello
Seconda me, la terza decade, vedendo ora le carte, potrebbe chiudere a circa +2.5/+3.0 al Nord e fra +0 e +1 al Centro-Sud, quindi circa 2 gradi sopramedia complessivamente.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
C'ho la falla nel cervello
Si, io parlavo della 81-10, ma magari ci esce qualcosa in meno.
Più che altro, perché la fase stabile e calda sembra prendersi tutti i giorni della decade, ma è anche vero che in terza decade, da Nord a Sud, la media massime ormai è ormai vicina ai 30 quasi ovunque (penso si stia fra 27 e 28/29 in ogni caso.)
Oddio vedendo le carte io non mi aspetterei anomalie così marcate al nord...a parte domani dove rischian di saltare fuori parecchi over 32, fino a Venerdì la situazione è da massime sui 30/31°C diffusi qualche punta sui 32 e minime sui 18/19°C. Il che - almeno per la mia zona - vorrebbe dire anomalie sul +1/+1,5 sulla 81/10. La situazione si fa più rischiosa per gli ultimi giorni del mese come detto da Alessandro, dove oggi viene visto il rischio di un'ondata di caldo abbastanza intensa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri