Favonio quassù? Chi è costui?
Mmm, a questa quota - ed anche per il contesto orografico - mi sa tanto che se ne "vede" poco...
È una zona dove il vento può soffiare intenso, assolutamente (in inverno, mi han detto, le nevicate per esempio avvengono quasi sempre sottoforma di tormenta/tempesta/bufera).
Una delle cose che adoro di qui (tra le tante) è l'aria bella secca: l'umidità è fortunatamente un lontano ricordo...(non a caso questa è la patria del celebre prosciutto crudo "Bosses", che da 6 secoli trova l'ambiente ideale per la stagionatura...
).
Ecco, anche di questo ne sto risentendo positivamente a livello di salute psico-fisica.
Tornando al nowcasting, mattinata serenissima, bella limpida ed in assenza di vento; temperatura attuale di + 8 gradi, dopo una minima di + 7.4
![]()
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Il favonio dovrebbe presentarsi in quanto la zona nordoccidentale della Valle d'Aosta è caratterizzata da picchi superiori a 3000 metri.
E siccome il paese si trova a 1600 metri, magari l'aria favonica quando soffia la tramontana dovrebbe scendere dalle montagne più alte verso le quote più basse, già quando sul versante sottovento si scende dalla vetta di un monte di 100 metri di quota il riscaldamento è di 1°C! E guardando su internet l'ubicazione del di Saint Rhémy-en Bosses essa è circondata da montagne.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Guarda, ti dico: non ragionare troppo per "automatismi", prendilo solo come un consiglio eh, ci mancherebbe.
Il territorio, l'orografia, la morfologia, giocano un ruolo spesso di prim'ordine.
Certo che siamo circondati da montagne notevoli, è vero; ma Saint-Rhémy è ubicata non in un vallone eh...
Per quel che sto vedendo, il favonio riesce a "collocarsi" fin verso i 1000 metri (Gignod), ma oltre non lo sto praticamente mai sperimentando...
(per dire: giù nella plaine anche in questo periodo ci son stati episodi favonici; ma poi, risalito su, altroché favonio...).
Chiudo l'OT.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
No, ma per carità caro
Non conoscendo questa zona, sono costretto ad immaginarla virtualmente e ragionare come un computer "meccanicamente".
Se questo comune non è ubicato in un plateau (tanto per inserire un francesismo) o in una valle allora il favonio è rarissimo, se non inaudito.
Le quote più basse in valle d'Aosta sono spesso centro del favonio, vedi lo stesso capoluogo di regione:
La bella Aosta.
unnamed.jpg
Che a dispetto di quanto si possa pensare è posta a 583 metri (hmax comunale 2608 mt; hmin comunale 550 mt, dislivello di 2000 metri fra gli estremi).
Ma qui si nota che è posta su un altopiano e poi circondata da montagne, che a occhio svettano oltre i 2000 metri
Se non vi fossero state nè le Alpi nè il Fohn, la piccola città non avrebbe mai registrato 26°C a febbraio![]()
Comunque per risolvere i problemi dell'orografia, basti consultare la seguente pagina Google Maps Find Altitude in cui è possibile misurare la quota/profondità di ogni punto della Terra.
Comunque, il paese in cui abiti è difficile che resti sotto favonio, in quanto è abbastanza alto, non ha alture importanti vicino, semmai ad est le vette di Bruil Cervinia e il Cervino.
Ultima modifica di damiano23; 16/07/2020 alle 23:36
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri