Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
No, ma per carità caro
Non conoscendo questa zona, sono costretto ad immaginarla virtualmente e ragionare come un computer "meccanicamente".

Se questo comune non è ubicato in un plateau (tanto per inserire un francesismo) o in una valle allora il favonio è rarissimo, se non inaudito.

Le quote più basse in valle d'Aosta sono spesso centro del favonio, vedi lo stesso capoluogo di regione:

La bella Aosta.

unnamed.jpg

Che a dispetto di quanto si possa pensare è posta a 583 metri (hmax comunale 2608 mt; hmin comunale 550 mt, dislivello di 2000 metri fra gli estremi).

Ma qui si nota che è posta su un altopiano e poi circondata da montagne, che a occhio svettano oltre i 2000 metri

Se non vi fossero state nè le Alpi nè il Fohn, la piccola città non avrebbe mai registrato 26°C a febbraio

Comunque per risolvere i problemi dell'orografia, basti consultare la seguente pagina Google Maps Find Altitude in cui è possibile misurare la quota/profondità di ogni punto della Terra.

Comunque, il paese in cui abiti è difficile che resti sotto favonio, in quanto è abbastanza alto, non ha alture importanti vicino, semmai ad est le vette di Bruil Cervinia e il Cervino.
E qui, concordo su tutta la linea, assolutamente.
(Aosta e tutta la plaine sono capaci di sfonazzate di tutto rispetto...).

A-richiudo l'OT

Comunque bravo, Damiano