anche qui minime assolutamente non malvagie
18 in campagna in fondovalle ( zone ben soggette ad inversione )
21-22 nella prima collina o in stazioni cittadine
dove abito su una collina a 250 mt minima di 22 e rotti
già 30,5°![]()
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
La solita stazione ARPAV di Padova-Legnaro, quindi non centro ma quasi campagna, però le ultime 3 minime orarie sono state +16.8°C domenica, +18.7°C ieri e addirittura in calo oggi a +18.2°CA 850hPa eravamo però ancora sui +14/+16°C e l'aria non era troppo umida, oltre al fresco ricambio d'aria dei giorni precedenti. Da stasera sopra Padova dovrebbe salire a +18°C a 850hPa e restare circa a questo livello fino a domenica, con una possibile punta di +20°C sabato (GFS).
minima + 19,4, gran caldo arrivato in nottata, ora sereno + 30,6 ur 55%
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ci aspettano una sequela di giornate con estremi 22/35° circa. Caldo, non c'è dubbio, ma purtroppo nulla di mai visto prima in questo periodo (penso ad esempio al 2006 o al 1983, giusto per andare un po' lontano e non stare solo su anni recenti, ebbero dei finali di Luglio tremendi confronto a questo).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco un altro anno in cui Luglio è finito con i fuochi, ma non d'artificio...e di cui mi ero scordato.
Chissà, magari all'epoca vedendo questa situazione si pensava all'arrivo di un Agosto rovente![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Tu stai in una vallata?
Secondo me il fattore decisivo per la vivibilità notturna durante le ondate di caldo è la morfologia quando si parla di zone interne: sui versanti è difficile che la minima sia più bassa della temperatura a 850 hpa alle quote basse, mentre su pianure e fondovalle se l'aria è secca l'inversione termica fa miracoli. Qui vicino nella piana del campidano capita anche di vedere giornate con estremi 18/40 o 20/40 (esempio durante la terribile notte del 4 agosto 2017: minima in pianura 22.5°C, minima nel mio paese in collina 28.5°C), e penso che possa capitare anche in altre zone d'Italia....
Forse Veneto centro-orientale e Friuli anche meno, massime nel range +29/+33°C (sic, costa e alto Friuli "rischiano" di rimanere <30°C almeno fino a giovedì) e minime +19/+21°C. Una "normale" ondata di caldo di mezza estate; venerdì e sabato potrebbe in effetti essere più caldo e anche Padova e Treviso potrebbero avvicinarsi ai +35°C. Nulla di tragico insomma, almeno oltre l'Adige/Colli Euganei; Bassa Veronese e Polesine non escluderei invece che si arrivi a +35/+37°C da giovedì a domenica. Queste zone però seguono più spesso il clima padano tra Lombardia ed Emilia, che non quello della Pianura Veneta.
Segnalibri