Speriamo continui questo trend.
Dal punto di vista pluviometro, a fronte di uma media di 5.5 mm, sono già caduti 24.4 mm.
Dal punto di vista termico, a ieri, Luglio fa registrare un'anomalia di -1.0°C rispetto alla media del periodo 2005-2019.
La 2° decade di Luglio qui a Ferrara per ora (includendo anche oggi e stimando una massima tra 30 e 31°C) registra un'anomalia di -1,6°C sulla 1971-00 decadale e di -2,4° sulla 1996-15 per la seconda decade.
Il mese è sceso a 18,0/30,2°C, ovvero a -0,2°C dalla 1971-00 finale e a -1,0°C dalla 1996-15.
Come pioggia siamo abbondantemente sopra media, stante gli 82,6 mm caduti finora su una media di poco più di 32 (1991-2019).
Finora il miglior mese di questo 2020 con ampissimo scarto qui.
Ah dimenticavo un altro dato: appena 3 minime sopra i 20°C in questo Luglio finora. E NESSUNA massima over 35.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Giornata d'altri tempi ieri in Friuli,Gemona ha chiuso la giornata con una minima a +11,4,massima 23,8c e media giornaliera a +17,7c.Stiamo parlando di circa 6 gradi sotto la media per la II decade.Udine con 19c di media giornaliera "solo" 4c sottomedia.Freddo.
Settima decade consecutiva che termina sottomedia. Sempre più notevole
Prima decade di Luglio: ( Campobasso - alt. 640 m circa ):
TMax media: 28,2 °C
Tmin media: 16,9 °C
Precipitazioni mensili: 35,4 mm
Anomalia temperature massime: +1,5 °C circa
Anomalia temperature minime: +0,5 °C
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Luglio Italiano e non Africano come gli ultimi anni. Pioggia 106 mm su media di 80 mm.
Va pero' detto che Luglio e' un mese discontinuo: dai 20 mm di Lug 2015 ai 305 di Lug 2014, ai 150 mm di Lug2016
ai 200 mm di Lug 2018 alla schifezza del 2017 (35 mm) e l'anno scorso (51 mm).
insomma ha 80mm di mediache sia discontinuo, trattandosi di prp a carattere temporalesco, è piuttosto normale, tant'è che queste oscillazioni le hai un po' ovunque
w un luglio un più piovoso della media ma con tante giornate serene e godibili, esattamente come questo.
per i miei gusti è da 9, qui, a prescindere dal dato finale, diventa un 10 se mi fa un altro TS bomba come una settimana fa.di più non si può proprio chiedergli...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri