Ho trovato l'anno, era il 1009, purtroppo si tratta solo di una citazione di Lupo Protospata, un funzionario dell'impero bizantino (allora la Puglia era ancora sotto quel dominio, i Normanni arrivarono mezzo secolo più avanti), che afferma genericamente che in quell'anno fece "una grandissima quantità di neve e si seccarono gli ulivi, e gli uccelli e i pesci morirono forse per l'insolito gelo". Non si riferisce ad una zona in particolare, ma dato che i domini di Bisanzio nel Sud erano la Puglia e la Calabria è altamente probabile si riferisse a queste due regioni.
Purtroppo su Google Libri non si trovano molte testimonianze medievali, una di quelle riguarda credo proprio l'inverno che hai citato. Al tempo stesso in pochi sono gli storici che avranno esaminato il clima dell'Italia meridionale nel corso dei secoli, essendo lontana dalle Alpi oggetto di studio per via dei ghiacciai.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri