Risultati da 1 a 10 di 152

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Interessante! Se riesci posta qualcosa riguardo quell'inverno! Così facciamo un bel collage e mettiamo insieme un pò di pezzi!

    Io per l'Adriatico e la Puglia in particolare so dell'inverno 1458/1459, con moltissima neve e e ghiaccio soprattutto sul versante Adriatico, in Puglia in particolare morì la metà del bestiame per freddo e fame.
    Ho trovato l'anno, era il 1009, purtroppo si tratta solo di una citazione di Lupo Protospata, un funzionario dell'impero bizantino (allora la Puglia era ancora sotto quel dominio, i Normanni arrivarono mezzo secolo più avanti), che afferma genericamente che in quell'anno fece "una grandissima quantità di neve e si seccarono gli ulivi, e gli uccelli e i pesci morirono forse per l'insolito gelo". Non si riferisce ad una zona in particolare, ma dato che i domini di Bisanzio nel Sud erano la Puglia e la Calabria è altamente probabile si riferisse a queste due regioni.


    Purtroppo su Google Libri non si trovano molte testimonianze medievali, una di quelle riguarda credo proprio l'inverno che hai citato. Al tempo stesso in pochi sono gli storici che avranno esaminato il clima dell'Italia meridionale nel corso dei secoli, essendo lontana dalle Alpi oggetto di studio per via dei ghiacciai.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ho trovato l'anno, era il 1009, purtroppo si tratta solo di una citazione di Lupo Protospata, un funzionario dell'impero bizantino (allora la Puglia era ancora sotto quel dominio, i Normanni arrivarono mezzo secolo più avanti), che afferma genericamente che in quell'anno fece "una grandissima quantità di neve e si seccarono gli ulivi, e gli uccelli e i pesci morirono forse per l'insolito gelo". Non si riferisce ad una zona in particolare, ma dato che i domini di Bisanzio nel Sud erano la Puglia e la Calabria è altamente probabile si riferisse a queste due regioni.




    Purtroppo su Google Libri non si trovano molte testimonianze medievali, una di quelle riguarda credo proprio l'inverno che hai citato. Al tempo stesso in pochi sono gli storici che avranno esaminato il clima dell'Italia meridionale nel corso dei secoli, essendo lontana dalle Alpi oggetto di studio per via dei ghiacciai.
    Io lessi che un imperatore Romano vide il Mar Egeo ghiacciarsi, pensate un poco voi che freddo...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Io lessi che un imperatore Romano vide il Mar Egeo ghiacciarsi, pensate un poco voi che freddo...
    Oddio... Che si sia ghiacciato l'Egeo mi sembra quasi impossibile...
    Probabilmente si riferiva a qualche porto?
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,516
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Oddio... Che si sia ghiacciato l'Egeo mi sembra quasi impossibile...
    Probabilmente si riferiva a qualche porto?
    È plausibile sia stato un porto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •