Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 88
  1. #51
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perchè, Gennaio 1891 non ti piaceva?

    Avere due mesi di Gennaio così estremi a due anni di distanza...da paura!
    L'inverno 1890-91 chiuse a -3,3° dalla 81/10
    L'inverno più freddo da inizio 900 a quanto chiuse?
    Ecco, giusto! Non lo avevo segnalato, grazie per la segnalazione. Inverno 1928-1929 chiuse a -3,0 °C dalla 1981-2010, quindi - dal 1860 ad oggi - l'invernata italiana più cruda è proprio la 1890-1891.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #52
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perchè, Gennaio 1891 non ti piaceva?

    Avere due mesi di Gennaio così estremi a due anni di distanza...da paura!
    Se è per questo nel Salento sono stati due mostri anche gennaio 2017 e gennaio 2019.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #53
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Il 1890-1891 in Italia fu spaventoso ! A Napoli di gran lunga l'inverno più freddo della serie storica di San Marcellino e nevicó tantissime volte in città !

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #54
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Notavo che, da luglio 1881 a giugno 1904, passano 23 anni in totale assenza di mesi estivi superiori alla media 1981-2010. Ce n'è qualcuno esattamente nella norma, ma intanto 67 mensilità estive di fila non sono state in grado di salire sopra la trentennale di riferimento!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #55
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Se è per questo nel Salento sono stati due mostri anche gennaio 2017 e gennaio 2019.


    Se funziona ancora così (ogni due anni un evento di rilievo), mi attenderà nel Gennaio 2021 qualcos'altro

    A proposito: su Aprile 1864 ho una testimonianza inedita che il -2° riportato potrebbe essere verosimile. Non ci sono molte rappresentanze del Sud Italia nelle serie storiche, però mi sono ricordato di un articolo sulle neviere in Salento, in cui c'era questa foto eloquente:




    Ora, mi chiedo chi possa averlo scritto essendo la maggioranza analfabeta, tra l'altro in italiano. Ma non so nemmeno perchè avrebbero dovuto inventarsela a inizio Novecento.

  6. #56
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Notavo che, da luglio 1881 a giugno 1904, passano 23 anni in totale assenza di mesi estivi superiori alla media 1981-2010. Ce n'è qualcuno esattamente nella norma, ma intanto 67 mensilità estive di fila non sono state in grado di salire sopra la trentennale di riferimento!
    A quei tempi c'era un'altra 81-10, la 1881-1910. Chissà quanto sotto media sarebbe rispetto alla sua controparte tra XX e XXI secolo . Tipo 1,5-2°?

  7. #57
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio


    Se funziona ancora così (ogni due anni un evento di rilievo), mi attenderà nel Gennaio 2021 qualcos'altro

    A proposito: su Aprile 1864 ho una testimonianza inedita che il -2° riportato potrebbe essere verosimile. Non ci sono molte rappresentanze del Sud Italia nelle serie storiche, però mi sono ricordato di un articolo sulle neviere in Salento, in cui c'era questa foto eloquente:

    Immagine



    Ora, mi chiedo chi possa averlo scritto essendo la maggioranza analfabeta, tra l'altro in italiano. Ma non so nemmeno perchè avrebbero dovuto inventarsela a inizio Novecento.
    Beh, scherzi a parte, 2017 (soprattutto) e 2019 sono molto interessanti in buona parte del Paese: magari non eccezionali quanto nel Salento, ma sono molto rilevanti ugualmente.

    Bellissimo il documento del 1864!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    A quei tempi c'era un'altra 81-10, la 1881-1910. Chissà quanto sotto media sarebbe rispetto alla sua controparte tra XX e XXI secolo . Tipo 1,5-2°?
    Mmhh due gradi mi sembra troppo, 1,5 °C è più attendibile. Tieni conto anche di questo grafico (ammesso che intendessi soltanto il trimestre estivo):
    Agosto 2020: anomalie di temperatura e precipitazioni
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #59
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Ma qualche cronaca in più sullo stellare Gennaio 1864 ? Fu un mese glaciale specie in Italia, in Europa a parità di anomalie di meno invece, ma fu anche piuttosto secco secondo le cronache.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #60
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Ultimi 5 anni:

    1895:
    Gennaio: -2,2 °C.
    Febbraio: -3,8 °C.
    Marzo: -0,6 °C.
    Aprile: 0,0 °C.
    Maggio: -1,9 °C.
    Giugno: -1,4 °C.
    Luglio: -0,6 °C.
    Agosto: -1,7 °C.
    Settembre: +1,2 °C.
    Ottobre: -0,7 °C.
    Novembre: +0,6 °C.
    Dicembre: -0,7 °C.
    Inverno: -2,60 °C (anche questo non scherza).
    Primavera: -0,83 °C.
    Estate: -1,23 °C.
    Autunno: +0,37 °C.
    Totale annuale: -0,98 °C.

    1896:
    Gennaio: -2,4 °C.
    Febbraio: -1,0 °C.
    Marzo: +0,6 °C.
    Aprile: -2,6 °C.
    Maggio: -2,7 °C.
    Giugno: -1,4 °C.
    Luglio: -1,0 °C.
    Agosto: -3,2 °C (enorme gradiente NW/SE: anomalie fredde clamorose al Nordovest, progressivamente smorzate andando verso sud e verso est).
    Settembre: -1,0 °C.
    Ottobre: -1,1 °C.
    Novembre: -1,4 °C.
    Dicembre: -0,4 °C.
    Inverno: -1,37 °C.
    Primavera: -1,57 °C.
    Estate: -1,87 °C.
    Autunno: -1,17 °C.
    Totale annuale: -1,47 °C.

    1897:
    Gennaio: -0,2 °C.
    Febbraio: +1,3 °C.
    Marzo: +0,8 °C.
    Aprile: 0,0 °C.
    Maggio: -2,3 °C.
    Giugno: -0,3 °C.
    Luglio: -0,1 °C.
    Agosto: -1,4 °C.
    Settembre: -0,5 °C.
    Ottobre: -2,2 °C.
    Novembre: -1,7 °C.
    Dicembre: -1,4 °C.
    Inverno: +0,23 °C.
    Primavera: -0,50 °C.
    Estate: -0,60 °C.
    Autunno: -1,47 °C.
    Totale annuale: -0,67 °C.

    1898:
    Gennaio: +0,5 °C.
    Febbraio: -0,2 °C.
    Marzo: -0,5 °C.
    Aprile: -0,1 °C.
    Maggio: -1,6 °C.
    Giugno: -1,1 °C.
    Luglio: -2,4 °C.
    Agosto: -1,1 °C.
    Settembre: +0,2 °C.
    Ottobre: +0,1 °C.
    Novembre: +2,1 °C (dietro sicuramente a 1926, 2014 e 1963, ma al livello di 2012 e 2002, approssimativamente).
    Dicembre: -0,2 °C.
    Inverno: -0,37 °C.
    Primavera: -0,73 °C.
    Estate: -1,53 °C.
    Autunno: +0,80 °C.
    Totale annuale: -0,36 °C.

    1899:
    Gennaio: +1,4 °C.
    Febbraio: +0,9 °C.
    Marzo: -0,6 °C.
    Aprile: -0,5 °C.
    Maggio: -1,3 °C.
    Giugno: -1,8 °C.
    Luglio: -1,8 °C.
    Agosto: -1,2 °C.
    Settembre: -0,4 °C.
    Ottobre: -0,6 °C.
    Novembre: -0,3 °C.
    Dicembre: -1,9 °C.
    Inverno: +0,70 °C.
    Primavera: -0,80 °C.
    Estate: -1,60 °C.
    Autunno: -0,43 °C.
    Totale annuale: -0,68 °C.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •