Questa è pura disinformazione metereologica, per come mostrato dalle medie pluviometriche di zona che citavo ieri qui settembre climatologicamente non è un mese arido e secco come il trimestre giugno/ luglio/ agosto; ci penalizzano le prossime configurazioni con la tendenza dei cut off a scappare troppo ad ovest.
Nel carte "si vede l'estate al Sud" perché a inizio Settembre le medie sono assolutamente estive e contemplano anche ondate di caldo di un certo spessore. Questo non é un "lascia passare" e che quindi ci si deve aspettare le medesime condizioni di stampo estivo anche a lungo termine, ma al momento le carte non mostrano chissà che anomalie.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Non so all'estremo sud. Ma al sud io so che i mesi autunnali sono molto piovosi. A Salerno le medie sono:
Settembre = 84,3 mm
Ottobre = 127,2 mm
Novembre = 151,9 mm
I mesi più piovosi sono Novembre e Dicembre. Comunque 8/12 anni fa circa ricordo che nelle mie zone (Salernitano) le piogge iniziavano già in modo molto insistente a Settembre e da Ottobre a Gennaio qui sembrava l'Inghilterra (pioveva sempre). Infatti da me fermavano sempre i cantieri. Negli ultimi anni stiamo avendo autunni più miti e secchi.
Settembre è un mese di transizione, e magari scopri che le precipitazioni al sud si concentrano nella seconda metà.
È iniziato oggi, eh...
Alla luce dei GM mattutini si nota chiaramente che andremo incontro ad una fase stabile con un sopra media in libera atmosfera intorno ai 2/3° al centro Italia.
Siffatta fase stabile si concretizzerà per l'esaurimento della saccatura che ci ha interessato ( cut off sul sud/est Italico) e la conseguente rimonta altopressoria innescata dalla pressione del jet stream.
Infatti è lecito attendersi l'approccio di una nuova saccatura da nord ovest.
Dinamica similare a questa che ci ha interessato ma molto molto più blanda.
Da confermare poi , per metà mese, la tendenza ad una forte oscillazione attorno a metà mese.
Ne riparleremo.
Comunque tempo che farà "molto Settembre".
Deciso step al ribasso rispetto a soli pochi giorni fa.
Tra l'altro le prcp cadute, le ore di buio faranno sì che cominci ad iniziare il lavoro delle inversione termiche al suolo….Insomma ci avviamo, con estrema calma, verso l'autunno
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Non sembra essere più possibile una caduta del getto su di noi come accennava ieri ukmo, ma quasi tutti i modelli cominciano a vedere un cut-off nel Mediterraneo centro/occidentale e interessamento prevalentemente di nordovest e Sardegna. Tutti tranne gem, che l'isolamento della goccia lo vede in Spagna, con annessa onda mobile rovente su di noi
GFS 12z in particolare sarebbe davvero buono per la mia zona, un po' meno per il sud.
Avere questi spaghi a inizio settembre non è malaccio, anzi
![]()
Ultima modifica di ale97; 01/09/2020 alle 18:57
Gem e icon vengono invocati d’inverno per le bordate gelide...
diciamo che tra tutti i modelli e tutte le uscite quello che ho imparato io...è che che ognuno sceglie il run che più gli va a genio (dipende poi se uno è un pessimista o un’ottimista)...
Diciamo che gli scenari possibili sono diversi...
settembre per quanto tecnicamente è il primo mese autunnale, ha dei risvolti estivi importanti, specialmente in base alle differenti regioni e nella prima decina/quindicina in particolar modo.
Si prospetta una fase di deboli anomalie positiva a 850 hPa prima dell'ingresso di nuova saccatura/ goccia da ne.
Tutto in un range termico molto "placido per la stagione
ens_image (3).png
Aspettando ecmwf
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
ECMWF il migliore a 144h come tipo di entrata, non isola ma entra preciso, seppur alto.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Cos'è sta storia....adesso ogni fine settimana mi deve fare brutto tempo! Io ciò da andare al mare
Ps....ah no son povero e solo, che caxx me ne frega!
Pss.....reading mica male stasera! Ah si.....notte
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri