Primo mese dell'autunno meteorologico. L'anno scorso settembre chiuse a +1,25 °C sulla 1981-2010 in Italia, nel 2018 addirittura poco oltre il +1,60 °C, mentre al 2017 risale l'unico settembre sottomedia del decennio 2011-2020: -0,75 °C di anomalia sulla trentennale in questione.
Settembre aveva visto una controtendenza termica sul quadro nazionale per ben due decenni consecutivi (anni '90 meno caldi degli anni '80 e anni '00 meno caldi degli anni '90), ma dal 2011 il riscaldamento mediterraneo settembrino sembra essere partito in tromba, dato che il decennio in corso risulta molto più caldo degli stessi anni '80, per quanto riguarda il primo mese autunnale.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
I 10 mesi di settembre più caldi dal 1900 in Italia, con anomalia sulla 1981-2010 secondo Berkeley Earth:
1987: 2.57
2011: 2.41
1932: 2.04
1943: 1.69
1961: 1.67
1946: 1.66
2018: 1.65
1942: 1.47
1982: 1.40
1991: 1.27
I 10 più freddi invece, sempre dal 1900:
1912: -4.50
1931: -3.18
1972: -2.95
1916: -2.63
1910: -2.61
1996: -2.59
1915: -2.57
1976: -2.30
1941: -2.26
1904: -2.25
Dal quarto al settimo posto nella classifica dei più caldi sussiste una sostanziale parità, così come tra il quarto e il settimo posto dei più freddi.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Notevolissimo come settembre abbia piazzato solo 2 anni post 2000 in top10, ma in realtà già dal 1992 in poi ci sono solo il 2011 ed il 2018.
Nel periodo 2000-2019 infatti c'è un bel buco nell'aumento dei gpt proprio sull'Italia
87e70c01-7e31-4e81-9790-33b8ac2b0c09.jpg
Spostando la scala per eliminare il trend di fondo si nota molto bene il pattern che ha prevalso in questi ultimi 20 anni e sta tamponando il riscaldamento settembrino.
Wup04FcjPh.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Aggiungo le carte termiche europee dei settembre 2000-2019 vs. 1950-1990. Mentre da noi settembre non è cambiato tantissimo, nel Nord Europa invece settembre è uno dei mesi che si è riscaldato di più negli ultimi 20 anni.
T_eoiKkChP.png
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Settembre 2020 è il terzo settembre del nuovo secolo a infilarsi in top ten: secondo me sta al nono/decimo posto, come dice il calcolo che ho appena pubblicato. Dovremmo aver battuto il 1991 (che scivolerebbe fuori dalla top ten), probabilmente siamo in competizione con il 1982 e al limite con il 1942, mentre dovremmo rimanere dietro a mesi di settembre come quelli del 2018, del 1946 e via dicendo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade settembre 2020 anomalia termica positiva +1,4° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2019
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre 2020 :
min +9,9° max +26,9° media +18,4°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre periodo 2000-2019 :
min +9,7° max +24,2° media +17°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Settembre è partito in lieve sotto media qua, primi 3 giorni a -0,45 sulla 1971-00 decadale. In maniera pressochè certa però la prima decade chiuderà sopra media, anche se forse con scarto entro il grado.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dal 92 settembre ha avuto per 10 volte una massima assoluta maggiore di 30°C! se passiamo la scaldata di domani, direi che diventa sempre più improbabile avere una massima assoluta di tale portata.
Per contro solo il caldissimo settembre 2011 ebbe una minima assoluta a 2 cifre.
Settembre 2011 è stato il più caldo dal 92!! e detiene diversi record
record della minima assoluta più alta, media delle minime, media integrale, minima massima più alta, media delle massime, massima più alta (in quest'ultimo caso in coabitazione con il 2019).
con 21,3°C batte di 1,3°C le medie dei secondi ovvero 2009, 2016 e 2018 e si colloca 3,2°C sopra la media 92/19
Ultima modifica di basso_piave; 04/09/2020 alle 15:25
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri