Pagina 3 di 25 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 252

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ia decade a +1.0, mo tocca alla seconda.

    C'è da dire però che nel 2011 per esempio, il mese fu tutto caldissimo e non ci fu nessuna decade veramente estrema, quindi quel +2.8 della IIa decade di quell'anno sarà senz'altro battuto.
    Beh comunque +2,8 °C non mi sembra pochissimo, specie in una zona come la tua che mi pare sia a bassa varianza... (Scusa l'intromissione eh, è ovvio che tu conosca i tuoi dati e il tuo clima molto più di quanto possa capirci io).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Beh comunque +2,8 °C non mi sembra pochissimo, specie in una zona come la tua che mi pare sia a bassa varianza... (Scusa l'intromissione eh, è ovvio che tu conosca i tuoi dati e il tuo clima molto più di quanto possa capirci io).
    No figurati. Per estrema, intendo dire che può fare pure +3.5/+4 di anomalia o contraria, non capita sovente ma il discorso era rivolto all'interezza del mese di Settembre 2011 che fu tutto costantemente cosi e non ci fu nessuna decade estremamente anomala con quei valori di anomalia li.

    Presumo che questa qui invece possa chiudere su quei valori descritti, questo non solo a causa del fatto che tutti i giorni della decade saranno caldi, ma anche perchè Settembre ha medie abbastanza basse ormai per gli standard attuali, complice la "livella" dei mesi di Settembre fino a dieci anni fa.

    PS: se proprio ti interessa, la decade più anomala da me registrata fu la Ia di Maggio 2003: +6.6 sopramedia n'ncubo.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    No figurati. Per estrema, intendo dire che può fare pure +3.5/+4 di anomalia o contraria, non capita sovente ma il discorso era rivolto all'interezza del mese di Settembre 2011 che fu tutto costantemente cosi e non ci fu nessuna decade estremamente anomala con quei valori di anomalia li.

    Presumo che questa qui invece possa chiudere su quei valori descritti, questo non solo a causa del fatto che tutti i giorni della decade saranno caldi, ma anche perchè Settembre ha medie abbastanza basse ormai per gli standard attuali, complice la "livella" dei mesi di Settembre fino a dieci anni fa.

    PS: se proprio ti interessa, la decade più anomala da me registrata fu la Ia di Maggio 2003: +6.6 sopramedia n'ncubo.
    Ecco, Josh mi disse +7,0 °C sulla 1971-2000 a Grazzanise in quella decade: tu forse lo batti, dato che parliamo della 1981-2010. Una roba inconcepibile. Da me la peggiore credo sia a circa +6 °C - non saprei darti i decimali - sulla 1981-2010 ed è la seconda decade di giugno 2003 (già a Novara o a Bergamo fu meno anomala, per dire... fu una favonizzazione continua specificamente nella mia area).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Ecco, Josh mi disse +7,0 °C sulla 1971-2000 a Grazzanise in quella decade: tu forse lo batti, dato che parliamo della 1981-2010. Una roba inconcepibile. Da me la peggiore credo sia a circa +6 °C - non saprei darti i decimali - sulla 1981-2010 ed è la seconda decade di giugno 2003 (già a Novara o a Bergamo fu meno anomala, per dire... fu una favonizzazione continua specificamente nella mia area).
    Comunque come anomalie di settembre, qual è la decade più anomala sia in senso positivo che in senso negativo? (Ovviamente prendendo riferimento la media decadale rispettiva e non la media mensile assoluta)

    Come decade settembrina più anomala (con il segno +) mi sento di dire tranquillamente che la 2° decade di settembre 1987 sia la più anomala, mentre come freddo (segno -) non mi sbilancio

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che qui chiude a +0.3°C (media integrale +25.3°C) rispetto alla mia media storica 2010-2019
    Si piazza al 2° posto assoluto tra le 1° decadi più calde di Settembre dietro a quella del 2011 chiusa a +26.5°C e davanti a quella del 2013 chiusa a +25.2°C.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/10/19
    Località
    Ronco Briantino (MB)
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade di settembre BRIANZA

    T° mx +26.7°
    T° mn +14.9°
    T° int +19.8°
    Pioggia 12mm

    1 decade sopra media di +0.6° sulla 71-00 di linate. In media sulla breve 04-19 di casa mia.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Con la minima di quest'oggi, Settembre 2020 ha piazzato già 4 minime notturne tra le 40 più alte della storia di Settembre dal 1951 a oggi.

    Il 10% delle notti più calde di Settembre, riformulando in altro modo, appartengono al 2020! E non siamo nemmeno che all'inizio, visto che tutte le prossime notti vedranno la stessa IDENTICA monotonia.
    Si gioca con la media min della seconda decade più alta di tutti i tempi (e con tutti i tempi intendo anche di centinaia di anni o millenni, ho estrema difficoltà a credere che una roba simile potesse essere anche solo possibile in passato).


    La prima decade di Settembre 2020 ha chiuso con queste medie a Brindisi Casale:

    media min: 21,8° (+2,7° dalla decadale 71/00)
    media max: 27,6° (+0,7° dalla decadale 71/00)
    media tot: 24,7° (+1,7° dalla decadale 71/00)


    La media minime è eccezionale!
    Sarebbe sopra la media persino per Agosto (+0,2° dalla 81/10!) e costituisce la quinta media min più alta per la prima decade di Settembre dal 1951.
    Davanti solo 2009, 2011, 2012 e 2019.

    Questo vuol dire che la media min della prima decade di Settembre 2020 è più alta di qualsiasi altra precedente al 2009.
    Tra l'altro, il sesto posto sarebbe occupato dal 2008 (e 2018), che chiuse a -0,3° dal 2020!

    Insomma: ormai riscriviamo costantemente la storia, anno dopo anno, in prima decade di Settembre.

    I primi 7 posti su 70 anni sono dunque occupati da anni post-2008 per la media min più alta di Settembre in prima decade.


    Anonima la media max.

    Dato che la media 81/10 di Settembre è circa +0,25° dalla 71/00, l'anomalia decadale si è assestata su +1,4° dalla 81/10.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche a Prato ieri è stata registrata la minima più alta di sempre +23.8. Record disintegrato. Risaliva al settembre 2015, +23.3.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte iniziale di settembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo; al suolo mancano tutti i dati del giorno due e per il giorno uno mancano radiazione solare e pressione atmosferica:


    • Media minime 14.8°C, +1.1°C dalla media 1991/2019, estremi 13.3°C/18.6°C, tredicesimo posto su trenta fra le più calde, quattro valori sopra i quindici gradi.
    • Media medie 21°C, +1.2°C dalla media, estremi 18°C/22.6°C, nono posto tra le più calde insieme al 2009, due valori sotto i venti gradi.
    • Media massime 27.1°C, +1°C dalla media, estremi 25.1°C/29°C, undicesimo posto tra le più calde.
    • Escursione termica giornaliera 12.3°C, -0.2°C dalla media, estremi 7.1°C/14.2°C, quattordicesimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 19619 KJ\mq, +3469 dalla media, estremi 16206/21992 KJ\mq, secondo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 7.5 mm in due giorni.
    • Pressione media 1005.9 hPa, +1.9 hPa dalla media 1993/2019, estremi 999.2/1011 hPa, nono posto su trenta fra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 12.5°C, +1.5°C dalla media 1991/2019, estremi 7.8°C/19.2°C, decimo posto su 40 tra le più calde, cinque valori sotto i dieci gradi e tre sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3697 metri, +316 dalla media, estremi 2578/4770 metri, undicesimo posto tra le più alte, sei valori sotto i tremila metri e nove oltre i quattromila (di cui un paio sopra i 4500).


    La decade è iniziata fresca, ultimo strascico dell’intenso peggioramento di fine agosto.
    In seguito il tempo si è stabilizzato ed il clima è tornato estivo: questo soprattutto per le massime ed in quota, infatti al suolo abbiamo raggiunto i 27-29 gradi, in quota abbiamo addirittura avvicinato i venti (valore decisamente alto per il periodo) e lo ZT è stato spesso sopra i quattromila metri.
    Il soleggiamento è stato molto alto.
    Un inizio di settembre dal sapore estivo o quasi è capitato spesso negli ultimi anni: ricordiamo soprattutto il 2016, 2012, 2011, 2008, 2006 e 2005, più indietro ancora abbiamo il 1997.
    In alcuni casi la media delle minime ha superato i sedici gradi, quella delle medie i 22 e quella delle massime i 28-29 (nel 2016 addirittura 30.3°C).
    Il 2009, 2013 e 2018 ed il 2019 sono stati ad un livello molto simile al 2020, mentre il 2017 era stato fin dall’inizio piuttosto fresco e piovoso.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Eccomi dall'Adriatico settentrionale con il report della prima decade di settembre: alla stazione AM di Tessera la prima decade fa segnare una T. media di 21,5 gradi circa. Parola per descrivere questo valore: MEH. Sopra la media 1981-2010 di 1 grado esatto, abbiamo avuto molto di meglio, ma considerando alcuni ultimi anni, abbiamo avuto di peggio.
    Ma arrivo al punto: la seconda decade al 90% si piazzerà sul podio delle più calde di sempre. Facendo una stima, udite udite, questa decade potrebbe essere in media 1981-2010 ma... del mese di agosto , se non sopra quest'ultima. Questo mese rischia sicuramente di calciare via il 1987 dal podio dei più caldi di sempre, raggiungendo 2011 e 2016 on top of the monnezza. Segno della croce e si va avanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •