
Originariamente Scritto da
Federico Ogino
La risposta alla domanda iniziale del topic è: sì.

Dobbiamo però dire una cosa: l'autunno, esattamente come la primavera, è una stagione di transizione, al contrario dell'estate e dell'inverno. Quindi, come in primavera, è assurdo pensare che il clima o il tempo "tipico" che potresti trovare al 5 settembre possa essere uguale al 25 novembre. In autunno meteorologico abbiamo avuto massime over 30° ma anche nevicate con accumulo e minime sottozero. Il tutto nella stessa stagione

quindi è anche un po' troppo pensare che l'autunno sia SOLO piogge, cielo grigio e temperature mai calde e mai fredde. Poi, se parliamo di oggi in particolare, anch'io potrei dire che oggi sabato 05/09/2020 è una giornata tutto tranne che "autunnale" visto che qui ci sono 28.0 °C e sole... ma sono giornate che non sono mai capitate a inizio settembre negli anni scorsi? Assolutamente no, anzi

c'è stato molto peggio, lasciando stare la seconda decade di settembre 1987 (con massime >35° anche in Pianura Padana), ci sono state le prime due decadi di settembre 1991, settembre 1997, i primi giorni di settembre 2004 e 2006, il settembre 2011, la prima metà di settembre 2016, buona parte di settembre 2018... che sono state molto peggio. Ma sempre in autunno abbiamo avuto anche colpi invernali precoci, tipo fine novembre 2005, novembre 2007, fine novembre 2008, fine novembre 2010 (al Nord solo), fine novembre 2013 o il novembre 2017 (attorno al 13 e negli ultimi giorni) con un clima pienamente invernale e nevicate a quote insolitamente basse per il periodo. Per fare un esempio prettamente orticellistico, anche io potrei benissimo definire il 28 novembre 2008 come una giornata pienamente invernale notevole pure per gennaio, visti gli estremi -3°/+1° e ben 13 cm di neve in qualche ora. Eppure è capitata a fine novembre, non a metà gennaio
Questo per dire che cosa? Che l'autunno è, appunto, una stagione con notevoli differenze di temperatura e precipitazioni a seconda del periodo che si va a considerare

anche l'immagine dell'autunno che abbiamo nella nostra mente di <<pioggia, cielo grigio, temperature miti, foglie marroni>> è spesso non corretta, visto che in autunno abbiamo visto che colpi di coda estivi (con massime anche oltre i 30°) e primi colpi invernali in anticipo (con gelate e brinate estese, ma anche nevicate a quote basse) non sono per nulla così "scontati" o "sconosciuti".
Questo è il mio modestissimo pensiero, poi siete liberi di pensarla come volete

Segnalibri