
Originariamente Scritto da
snowaholic
Condivido pienamente il ragionamento iniziale, però mi lascia molto perplesso la scelta dei due autunni degli anni '70, ch
e appartengono ad una diversa epoca climatica e presentano differenze non da poco rispetto alla situazione attuale.
Oltre che per il GW avvenuto in questi anni anche la fase
AMO era di segno opposto e in Pacifico era presente una fase IPO- di lungo periodo che portava ad una circolazione atmosferica molto più connotata verso la niña (il 73 è anche la niña più forte dal dopoguerra ed è quell'anno che manda fuori scala le anomalie). A tutto questo va aggiunto l'enorme surplus di calore presente nell'oceano artico dopo una stagione con scioglimento molto precoce.
Se distinguiamo il 2010 dagli altri due anni infatti il risultato è molto diverso, specie sull'Europa orientale.
1970-73aut_500gptNH.png
2010aut500gpt.png
Quel tipo di segnale da niña quindi mi sembra eccessivo per una niña debole-moderata che arriva in un contesto di
PDO di lungo periodo positiva, altri anni recenti di questo tipo hanno prodotto un pattern ben diverso in Atlantico nonostante le somiglianze con il 2010 in Pacifico.
bgqQY5B7ZU.png
A questo si aggiungerebbe la fase
NAO positiva di lungo periodo con associate
SSTA atlantiche che ostacolerebbero una sua propagazione di quel tipo verso l'Eurasia con un pattern di
NAO fortemente negativa come avvenuto in quegli anni.
Segnalibri