Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un'occhiata all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Condivido pienamente il ragionamento iniziale, però mi lascia molto perplesso la scelta dei due autunni degli anni '70, che appartengono ad una diversa epoca climatica e presentano differenze non da poco rispetto alla situazione attuale.
    Oltre che per il GW avvenuto in questi anni
    anche la fase AMO era di segno opposto e in Pacifico era presente una fase IPO- di lungo periodo che portava ad una circolazione atmosferica molto più connotata verso la niña (il 73 è anche la niña più forte dal dopoguerra ed è quell'anno che manda fuori scala le anomalie). A tutto questo va aggiunto l'enorme surplus di calore presente nell'oceano artico dopo una stagione con scioglimento molto precoce.

    Se distinguiamo il 2010 dagli altri due anni infatti il risultato è molto diverso, specie sull'Europa orientale.


    1970-73aut_500gptNH.png

    2010aut500gpt.png


    Quel tipo di segnale da niña quindi mi sembra eccessivo per una niña debole-moderata che arriva in un contesto di PDO di lungo periodo positiva, altri anni recenti di questo tipo hanno prodotto un pattern ben diverso in Atlantico nonostante le somiglianze con il 2010 in Pacifico.

    bgqQY5B7ZU.png

    A questo si aggiungerebbe la fase NAO positiva di lungo periodo con associate SSTA atlantiche che ostacolerebbero una sua propagazione di quel tipo verso l'Eurasia con un pattern di NAO fortemente negativa come avvenuto in quegli anni.
    Più che condivisibili le tue perplessità soprattutto per le ragioni ingrassettate.
    Nel guardare le anomalìe tuttavia del plotting separato del 2010 vedo molte più similitudini, benché stemperate dai fattori ricordati, che differenze.
    Cito solo per chiarezza:

    • il dipolo negativo della semipermanente pacifica ( e PNA negativo) con invece frequente intrusione del promontorio nello Stretto di Bering
    • una tendenza ad ATH - per dipolo NP/NATL -/+
    • conseguente NAO tendenzialmente negativa
    • Raffreddamento (precoce) delle latitudini artiche e subartiche del continente eurasiatico

      ps. l'IPO- indotto da una condotta media del segnale La Nina like dal 2012/2013 direi segnatamente fino al 2015/2016 (anno del big Nino che ha ibridato il segnale e l'indice IPO) è l'indiziato principale (unitamente al Gw che ha influito sull'amplificazione delle anomalìe positive delle SST tropico/equatoriali pacifiche) del big warm blob del NP e del dipolo delle SSTA +/- NP/NATL con evidente forzatura sul segnale della NAO

      93.64.6.18.251.8.37.53.gif93.64.6.18.251.8.40.55.gif

      Il riscaldamento sarebbe da attribuire al trasporto da parte della Corrente del Giappone delle acque riscaldate dai forti alisei a ridosso del continente marittimo.
    Ultima modifica di mat69; 08/09/2020 alle 15:43
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •