Risultati da 1 a 10 di 630

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Flussi sempre sud occidentali e nord occidentali, occorre che il getto collassi ad ovest del continente per far piovere in queste lande. Quell'arricciamento della depressione sulle isole britanniche non preannuncia nulla di buono
    Aimè gfs ha ritrattato, sarebbe stato finalmente autunno piovoso anche qui. Resta troppo grasso l'Azzorriano.

    La coperta è corta, difficile accontentare tutti purtroppo
    Però si, anche il nord-ovest avrebbe effettivamente bisogno di una perturbazione seria

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    La coperta è corta, difficile accontentare tutti purtroppo
    Però si, anche il nord-ovest avrebbe effettivamente bisogno di una perturbazione seria
    Diciamo il Piemonte, la parte estrema occidentale, perché qui in Lombardia veniamo da un estate piovosa e le aree che hanno bisogno di acqua sono ben altre.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Diciamo il Piemonte, la parte estrema occidentale, perché qui in Lombardia veniamo da un estate piovosa e le aree che hanno bisogno di acqua sono ben altre.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Le aree penalizzate, a livello di bilancio pluviometrico annuale, sono quelle che hanno visto deficit pluviometrici anche in giugno e sono prevalentemente concentrate all'estremo NW, anche se c'è poi qualche area a macchia di leopardo tra SE Piemonte e Oltrepo pavese...

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Fedepass89
    Data Registrazione
    11/12/18
    Località
    Baganzola (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Le aree penalizzate, a livello di bilancio pluviometrico annuale, sono quelle che hanno visto deficit pluviometrici anche in giugno e sono prevalentemente concentrate all'estremo NW, anche se c'è poi qualche area a macchia di leopardo tra SE Piemonte e Oltrepo pavese...
    Immagine.jpg
    Anche ER ha bisogno d'acqua (ad eccezione di limitate aree), e nemmeno poca. Fine OT.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,981
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Fedepass89 Visualizza Messaggio
    Immagine.jpg
    Anche ER ha bisogno d'acqua (ad eccezione di limitate aree), e nemmeno poca. Fine OT.
    Ma i dati sotto i 100 mm sono errati?
    Forse non sono aggiornati?
    Periodo romantico alfa

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma i dati sotto i 100 mm sono errati?
    Forse non sono aggiornati?
    purtroppo mi sa di no... ci sono zone dove veramente qualsiasi tipo di precipitazione le ha schifate
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,981
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    purtroppo mi sa di no... ci sono zone dove veramente qualsiasi tipo di precipitazione le ha schifate
    Ma dati annuali?
    Mi sembra impossibile
    Comunque anche i valori poco sopra i 100 mm fanno impressione
    Periodo romantico alfa

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma i dati sotto i 100 mm sono errati?
    Forse non sono aggiornati?
    Noto un 91 mm vicino a un 700..come si spiega? Temporali?

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Diciamo il Piemonte, la parte estrema occidentale, perché qui in Lombardia veniamo da un estate piovosa e le aree che hanno bisogno di acqua sono ben altre.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

    Si si, intendevo il Piemonte in questo caso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •