Ecmwf già dal medio periodo ci offre spunti interessanti; riguardandolo meglio l'anticiclone russo impedisce alle correnti occidentali di avanzare, dunque mettendo in dubbio che l'anticiclone azzorriano avanzi più nettamente verso di noi ed inoltre che con il nucleo del Vp, notevole, sul lato siberiano e con l'azione di disturbo degli heat flux si potrebbe ritardare il condizionamento stratosferico. Attendiamo conferme 😉
secondo me il condizionamento stratosferico ci ha condizionato nel senso che come faceva notare Ale oramai serve quasi solo valutare accoppiamento strato-tropo perchè anche in regime di ese cold a volte c'è stato notevole disaccoppiamento.
comunque come dici tu davvero interessanti
Certo, l'andamento coriaceo del VPS è totalmente separato dall'andamento delle vorticità troposferiche.
Con una fase ENSO negativa può marcarsi molto più questa cosa?
leggero ostruzionismo![]()
Si vis pacem, para bellum.
certa piovra...
gfsnh-1-234.png
E' evidente come quell'Hp asiatico stia mettendo in difficoltà i GM i quali ad ogni run cambiano visione circa la sua influenza
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri