Pagina 18 di 324 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 3493

Discussione: Modelli Autunno 2020

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Chuck N.
    Data Registrazione
    26/06/20
    Località
    Colline del Montalbano (po) 200m.
    Messaggi
    165
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    a me sembrano carte pericolose per alcune zone,intendo reading dalle 168 h appena aggiornato..

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Continuo a pensare che dalla Toscana verso N questa scaldata in arrivo un po' si farà sentire indubbiamente ma non sarà nulla di tremendo. Avrebbe fatto molto più danno una configurazione tipo 3° decade di Ottobre 2017 per il Nord.

    Discorso diverso al Sud, dove indubbiamente si farà sentire assai.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Al NW addirittura si andrebbe non oltre i +8°/+9° a 850hPa, cioè una scaldata quasi inesistente, tra l'altro con correnti da SW qui i cieli tornerebbero spesso coperti...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Al NW addirittura si andrebbe non oltre i +8°/+9° a 850hPa, cioè una scaldata quasi inesistente, tra l'altro con correnti da SW qui i cieli tornerebbero spesso coperti...
    Non è tanto la temperatura a 850 hPa che è soggetta anche ad altre variabili quanto il comportamento dell'intera colonna d'aria. Ci si fissa sempre sugli 850 hPa che sulle nostre catene montuose in contesti come questi è un valore che serve a poco. Basta guardare la previsione dello zero termico per capire che c'è ben poco di "inesistente".

    126-526IT.gif

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Non è tanto la temperatura a 850 hPa che è soggetta anche ad altre variabili quanto il comportamento dell'intera colonna d'aria. Ci si fissa sempre sugli 850 hPa che sulle nostre catene montuose in contesti come questi è un valore che serve a poco. Basta guardare la previsione dello zero termico per capire che c'è ben poco di "inesistente".

    126-526IT.gif

    Beh, resta il fatto che al suolo caldo non farebbe con quelle isoterme....se i cieli dovessero essere nuvolosi si farà fatica a raggiungere i 20 gradi addirittura.

    I valori dello zero termico sarebbero alti, ma non eccezionali. Lo scorso ottobre ad esempio ricordo una massima di 17°C a 2360 metri, dati da stazione ufficiali, e zero termico ben oltre i 4000 (anche in quel caso con temperature a 850 hpa non elevatissime, non oltre la +12). La classica scaldata autunnale che si fa sentire più in quota che al suolo non è un'anomalia...nel senso, anche se dovesse fondersi parte della neve accumulata in quota (non se, ovviamente succederà) purtroppo o per altri versi per fortuna è nell'ordine delle cose, non fasciamoci la testa per questo, perchè tipicamente il periodo in cui il manto nevoso comincia a crescere e persistere può variare e non sempre comincia a ottobre.
    Ultima modifica di ale97; 16/10/2020 alle 11:58

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Non è tanto la temperatura a 850 hPa che è soggetta anche ad altre variabili quanto il comportamento dell'intera colonna d'aria. Ci si fissa sempre sugli 850 hPa che sulle nostre catene montuose in contesti come questi è un valore che serve a poco. Basta guardare la previsione dello zero termico per capire che c'è ben poco di "inesistente".

    126-526IT.gif
    Concordo: in molti dimenticano di considerare gli isospessori a 500 hpa ovvero i gpt...che arriverebbero vicino ai 580 dam...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Concordo: in molti dimenticano di considerare gli isospessori a 500 hpa ovvero i gpt...che arriverebbero vicino ai 580 dam...

    In questi casi dagli 850 hpa in giù giocano un ruolo pesante le inversioni, per cui anche se al suolo non si raggiungerebbero chissà quali temperature, in quota, seppur probabilmente breve, sarà un altro mondo.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Non è tanto la temperatura a 850 hPa che è soggetta anche ad altre variabili quanto il comportamento dell'intera colonna d'aria. Ci si fissa sempre sugli 850 hPa che sulle nostre catene montuose in contesti come questi è un valore che serve a poco. Basta guardare la previsione dello zero termico per capire che c'è ben poco di "inesistente".

    126-526IT.gif
    Ma certo, è ovvio però che ci si riferiva agli effetti al suolo.

    Sappiamo ormai fino alla nausea credo, che con l'alta pressione centrata tra il Sud Italia e i Balcani nelle regioni settentrionali gli effetti al suolo delle scaldate, soprattutto se momentanee come questa (che durerebbe circa 72 ore) sono decisamente blandi. Le scaldate serie per il nord a Ottobre sono queste piuttosto:





    In cui l'alta pressione è slanciata verso la Francia e peraltro, se proprio vogliamo essere pignoli, pure con gpt più alti di questa in arrivo.

    Gli effetti al suolo della subsidenza con entrambe queste carte si sono avvertite bene, mentre con quello che vedono i modelli oggi (parziale eccezione per ECMWF) di fatto il nord quasi non se ne accorgerebbe ( al suolo ripeto ! Siccome gli utenti vivono al suolo e non a 5000 metri in libera atmosfera ecco).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Siccome gli utenti vivono al suolo e non a 5000 metri in libera atmosfera ecco).
    Bellissima !!!!

    mi ha provocato la prima risata fragorosa della giornata ! grazie

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Non è tanto la temperatura a 850 hPa che è soggetta anche ad altre variabili quanto il comportamento dell'intera colonna d'aria. Ci si fissa sempre sugli 850 hPa che sulle nostre catene montuose in contesti come questi è un valore che serve a poco. Basta guardare la previsione dello zero termico per capire che c'è ben poco di "inesistente".

    126-526IT.gif
    In compenso ecco al suolo come sarebbero le temperature al nordovest

    126-580IT.gif

    In nessuna zona del NW si andrebbe oltre i 20° di massima...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •