Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
no io non cerco di estrapolare nulla, ma sono abituato a ragionare con la mia testa sui dati
i gpt per l'appunto li abbiamo già visti, non sono da ese perchè la colonna non è sincrona
tu dici che arriva sempre un momento in cui in alto non è sincrona per il rimbalzo
verissimo, l'abbiamo visto anche all'inizio dell'anno

Immagine


ma poi la colonna si deve sincronizzare per un tot periodi di tempo, è semplice
altrimenti non è ese
in quell'annata non è ese perchè la colonna continua a rimbalzarsi la palla e non trova l'equilibrio
e questo si vede chiaramente dall'impronta dei gpt
le epv certificano se c'è traferimento di moto, altrimenti il vps può pure girare a 1000m/s a ma giù non se ne accorge nemmeno e se la colonna si sincronizza non possono non andare fuori dalla deviazione standard su nessun piano isentropico, a volte succede di più in alto a volte più in basso (tipo 88-89 contro 92-93) ma l'impronta si vede
se nel 06-07 questa impronta non si vede ci sarà una ragione
Mi permetto di inserirmi nella vostra piacevole ed interessante discussione, riportando alla luce un lavoretto che feci qualche anno fa, a dimostrazione che i superamenti della soglia NAM sono molto frequenti ma non hanno sempre gli stessi effetti.
Ipotesi e previsioni di condizionamento troposferico in caso di superamento soglia NAM +1,5 - MeteoNetwork
In particolare, si andarono a dividere gli anni con superamento della soglia in 3 gruppi: c<0 quelli che praticamente non produssero alcun condizionamento, con 0<c<5 quelli con condizionamento scarso o frammentato e con c>5 quelli con forte condizionamento. Lo studio andrebbe sicuramente ampliato e migliorato, chissà che non possa essere la volta buona