Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
Ottimo spunto Cavaz Il superamento della soglia del NAM va sempre contestualizzato all'equilibrio termodinamico raggiunto in quel dato momento in Troposfera, dobbiamo quindi ben capire perchè e in che modo siamo arrivati allo sfondamento di tale soglia.

Inoltre, cosa che sui forum meteo non viene mai menzionata, è che lo sforamento del NAM può in casi particolari innescare fortissime ondate di gelo grazie ai processi legati alla stazionarietà ed intrusività d'onda.
Un esempio su tutti, storico, è il Febbraio 1956, dove dopo l'ESE di Gennaio, assistemmo a quella anomala ondata di gelo sull'Europa figlia delle dinamiche relative all'innesco di vorticità Stratosferica e particolare equilibrio termodinamico Troposferico.
Ecco perchè la parola "decoupling" non dovrebbe mai esistere nel vocabolario meteorologico quando parliamo di Strato-tropo, questo perchè il dialogo c'è sempre anche se non visibile dai grafici:

Immagine

Immagine

su questo non ci piove, la colonna è sempre una
esistono i gradi di sintonia che rendono le dinamiche più o meno coerenti e soprattutto più o meno immediate rispetto a determinati lag che possono dilatarsi nel tempo e portare effetti con un certo grado di discontinuità
poi ci sono gli impulsi fulminei sulla falsariga dell'innominabile ma sono estremi dell'estremo