Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
Mi permetto di inserirmi nella vostra piacevole ed interessante discussione, riportando alla luce un lavoretto che feci qualche anno fa, a dimostrazione che i superamenti della soglia NAM sono molto frequenti ma non hanno sempre gli stessi effetti.
Ipotesi e previsioni di condizionamento troposferico in caso di superamento soglia NAM +1,5 - MeteoNetwork
In particolare, si andarono a dividere gli anni con superamento della soglia in 3 gruppi: c<0 quelli che praticamente non produssero alcun condizionamento, con 0<c<5 quelli con condizionamento scarso o frammentato e con c>5 quelli con forte condizionamento. Lo studio andrebbe sicuramente ampliato e migliorato, chissà che non possa essere la volta buona

Ottimo spunto Cavaz Il superamento della soglia del NAM va sempre contestualizzato all'equilibrio termodinamico raggiunto in quel dato momento in Troposfera, dobbiamo quindi ben capire perchè e in che modo siamo arrivati allo sfondamento di tale soglia.

Inoltre, cosa che sui forum meteo non viene mai menzionata, è che lo sforamento del NAM può in casi particolari innescare fortissime ondate di gelo grazie ai processi legati alla stazionarietà ed intrusività d'onda.
Un esempio su tutti, storico, è il Febbraio 1956, dove dopo l'ESE di Gennaio, assistemmo a quella anomala ondata di gelo sull'Europa figlia delle dinamiche relative all'innesco di vorticità Stratosferica e particolare equilibrio termodinamico Troposferico.
Ecco perchè la parola "decoupling" non dovrebbe mai esistere nel vocabolario meteorologico quando parliamo di Strato-tropo, questo perchè il dialogo c'è sempre anche se non visibile dai grafici: