
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Inizio ormai seriamente a temere che Novembre, uno dei miei mesi preferiti, sia termicamente compromesso, un po' come lo è diventato Aprile o Giugno. Sono questi 3 mesi quelli che non si riesce a chiudere veramente sotto media (e parlo della 1981-10, non certo la 1971-00 che per Novembre è perfino 0,05° più fredda della 1961-90) e che, anzi, negli ultimi anni hanno palesato dei sopra media sovente paurosi.
Passiamo a vedere i dati a supporto. Come al solito anomalia sulla 1996/2015 per Ferrara: tenete conto che per ottenere la 1981-2010 bisogna aggiungere 0,75°C circa, e già questo rende l'idea di quanto sia imbarazzante il riscaldamento avutosi all'incirca dal 2002 in avanti.

Come potete vedere dai dati dopo i freddi mesi di Novembre di fine anni '90/inizio '00, con 3 mesi chiusi da -1 in giù sulla 1981-2010 (particolarmente significativo peraltro il -1,5 del 1999 e del 2001, tuttora i più freddi di questa serie), dal 2002 Novembre ha chiuso solamente 4 volte al di sotto della 1996-2015 e una volta ha chiuso in media.
Al contempo fioccano i sopra media pesanti: su tutti quelli del 2002 e del 2014, che sono anche i più caldi dal 1951 ad oggi. Ma anche gli ultimi 2 anni non hanno scherzato: il 2018 si colloca con ogni probabilità al 4° posto dal dopoguerra e il 2019 al 6° posto dal dopoguerra.
Curioso il caso del Novembre 2011, che in Italia ha chiuso a +0,5 dalla 1981-2010 ma a Ferrara ha staccato un più che rispettabile -0,9 da tale media !
Si tratta di un mese che ha compiuto, da queste parti, un clamoroso ribaltone. Iniziato con una prima decade tuttora tra le più miti in assoluto (oltre +3 sulla 1981-2010), ha visto poi l'insediamento di un'alta pressione a omega sull'Europa centrale, con una blanda avvezione da Est nei bassi strati tra i giorni 11 e 14 del mese.
Per quanto possa sembrare assurdo questo semplice fatto, unito probabilmente alla "caduta" dell'alta pressione verso il nord Italia nelle giornate successive, ha portato da queste parti a una inversione termica tra le più forti che io ricordi: le giornate del 17 e 18 Novembre 2011 sono tuttora ad esempio, tra le più fredde dal dopoguerra per Novembre qua, con massime di appena 2-3°C e nebbia persistente per tutto il giorno.
L'inversione termica tenace resistette di fatto fino alla fine del mese, facendo crollare le medie e portando un mese che al giorno 12 era a +2,8 sulla progressiva 1981-2010 a chiudere a -0,9°C !!
Certe volte faccio fatica ancora dopo molti anni a capire come nella mia zona condizioni anticicloniche possano produrre a seconda dei casi risultati termicamente molto diversi: nel 2015 per esempio, nonostante l'anticiclone imperante, si chiuse a +0,75 dalla 1981-2010 circa e tante grazie all'avvezione artica della 3° decade, perchè fino al 20 eravamo parecchio più in su. Eppure anticiclone dominante anche in quel caso.
Cosa cambiò? Probabilmente l'avvezione orientale nei bassi strati, per quanto breve e non significativa (entro a malapena una 0 a 850 Hpa), del Novembre 2011, riuscì a produrre condizioni ideali per l'inversione. Non saprei spiegarmi altrimenti.
|
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
2007 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOVEMBRE |
0,68 |
-0,52 |
-2,02 |
-2,27 |
1,03 |
-2,27 |
2,28 |
0,93 |
-0,17 |
-1,42 |
0,53 |
-1,17 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
0,58 |
0,68 |
0,43 |
-1,62 |
1,18 |
0,78 |
2,28 |
0,03 |
0,23 |
-0,92 |
1,88 |
1,33 |
Segnalibri