Risultati da 1 a 10 di 131

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Sta per iniziare l'ultimo mese di un autunno che sinora è stato double face, con una fase calda di rara persistenza per il mese di settembre fino a metà terza decade, seguita da una sfreddata notevolissima per il periodo e una prosecuzione entro binari di "frescura" fino a pochi giorni fa, anche se va menzionata l'eccezionale scaldata che ha colpito il Sud nei primi giorni di ottobre. Ora si è aperta una nuova fase votata alla relativa stabilità, la pressione si sta alzando e le condizioni sono anticicloniche, con pochi scossoni buona parte della prima decade di novembre dovrebbe trascorrere così. Vedremo come andrà successivamente.

    Per intanto, ho calcolato da Berkeley Earth - frase che avrò già scritto migliaia di volte - le anomalie termiche sulla media 1981-2010 dei 10 mesi di novembre più caldi e dei 10 più freddi dal 1880 (proviamo a mettere questo threshold per restare con un'incertezza non troppo ampia sul dato), a livello nazionale italiano:

    Top 10 dei novembre più caldi:
    1) 1926: +2,80 °C sulla 1981-2010.
    2) 2014: +2,78 °C.
    3) 1963: +2,24 °C.
    4) 1898: +2,11 °C.
    5) 2018: +2,01 °C.
    6) 2002: +2,00 °C.
    7) 2012: +1,97 °C.
    (Qui in teoria si collocherebbe il 1852 con +1,88 °C ma il margine di incertezza riguardo questo dato è piuttosto alto).
    8) 1994: +1,73 °C.
    9) 2015: +1,35 °C.
    10) 2019: +1,33 °C.

    Top 10 dei novembre più freddi (ricordo che il dataset parte dal 1880):
    1) 1884: -3,24 °C dalla 1981-2010.
    2) 1912: -3,02 °C.
    3) 1922: -2,74 °C.
    4) 1988: -2,14 °C.
    5) 1904: -2,11 °C.
    6) 1920: -2,10 °C.
    7) 1915 e 1966: -1,94 °C
    9) 1902: -1,84 °C.
    10) 1890: -1,83 °C.
    Notevole come qui a Brindisi tra i mesi di Novembre più caldi solo il 1963 figuri tra le prime posizioni anche in Italia. Certo, ci sarebbe il 1926 che sono sicuro sia stato il mese di Novembre più caldo dell'intera serie, soprattutto perchè ebbe un target fortemente balcanico e dunque pugliese, ma la serie parte dal 1951.
    Il 2019 è da record in tutta la Puglia, ma nella classifica nazionale compare solo al decimo posto!
    Il 2000 invece addirittura non si trova nella top 10, mentre qui è il più caldo dal 1951 (a un solo decimo dal 2019 e 1963).


    Allo stesso modo, nella top 10 dei più freddi a Brindisi le prime due posizioni (dal 1951) sono occupate dal 1981 (-3,1° dalla 81/10 con medie degne di un Dicembre, unico mese di Novembre a riuscirci) e dal 1978 (-2,7° dalla 81/10). Nessuno dei due compare nella classifica nazionale!
    E' terzo il 1988 nella mia classifica, e questo è l'unico presente anche nella top 10 italiana. Chiuse a -2,2° dalla 81/10, così come anche Novembre 1975.

    Il 1966 qui fu decimo. Persino più freddo fu il Novembre 2007 (che infatti resta il mio mese di Novembre preferito, tra quelli che ricordo), e a buona ragione essendo all'ottavo posto (assieme al 1973).
    Ultima modifica di burian br; 31/10/2020 alle 02:27

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •