7 gradi e UR 86%.
prima nubi più interessanti e ventilazione vivace da SE.
12 mesi sarei uscito ad assaporare o carpire questo cambio d'aria con una passeggiata notturna nel silenzio, ma siccome adesso rischio l'arresto con deportazione in pakistan penso che io debba rinunciare.
La tristezza vera è essersi quasi abituati a questo modo di vivere.
Adesso sto in Afghanistan
"i'm becoming harder to live with..."
A valutare dalla mappa delle temperature, Brindisi con 16° era un'ora fa la zona più calda del Continente. Con pochi avversari se la giocava anche per l'area del bacino mediterraneo e Medio-Oriente.
Quale onore
![]()
Ennesimo peggioramento farlocco per la mia zona, alla stregua praticamente di QUASI TUTTI i peggioramenti di questo 2020. Accumulati tra ieri sera e stanotte appena 12 mm a fronte degli almeno 30-40 previsti. C'è da dire che stavolta il flop non ha riguardato solo la mia zona, ma tutta la Calabria ionica e, a giudicare dal satellite, anche la Puglia, visto che le forti piogge che avrebbero dovuto verificarsi nelle prime ore della mattinata sembrerebbero restare confinate in mare aperto. Ben colpite nella giornata di ieri invece la Sicilia, soprattutto orientale, e la Sardegna (con alcune zone che purtroppo hanno subito anche gravi danni). Considerando che non ci saranno precipitazioni tra oggi e domani, chiuderemo il mese di Novembre a quota 35 mm e il trimestre autunnale a 100 mm.. Numeri che parlano da soli.. Speriamo ora in una stagione invernale decente..![]()
c'è da dire comunque che a guardare gli accumuli, al netto della zona ionica costiera, tutto il resto della calabria dalla mezzanotte ha visto già ccumuli più che ottimi.
Schermata 2020-11-29 alle 09.07.50.png
Si infatti ho parlato di flop per la Calabria ionica.. Su quella tirrenica è andata decisamente meglio, nonostante le correnti sciroccali dovrebbero di norma favorire il lato orientale della Regione.. Ma quest'anno va così.. Gira e rigira, la Calabria ionica centro-meridionale vede sempre molto meno della metà di quanto previsto (quando riesce a vedere qualcosa). Le zone interne hanno visto mediamente accumuli di 20-30 mm.. Poca roba per zone che a Novembre hanno medie di almeno 250-300 mm mensili.. Vediamo se si riesce a invertire al più presto questo sconfortante trend..
+7.2 coperto
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Alto Jonio calabrese sembra andata meglio: già ieri sera avevo sentito mio padre che mi diceva di scrosci di pioggia cominciati verso le 23 / 23:30.
La stazione del comune riporta una cumulata di 30mm, ma sinceramente non so quanto sia affidabile.
minima +6,1 coperto,leggera pioviggine mm 1,5
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
minima +2.4 poi le nuvole hanno fatto capolino e ora +5.5
Cielo nuvoloso, minima di 0 gradi spaccati
Attualmente +2.6
Segnalibri