Lasciando perdere le conclusioni con cui si vuole fare una morale dove non ce n’è bisogno, vediamo di chiarire il resto. Non è affatto vero che in quella zona di hanno sempre spread elevati, ricordo che solo qualche giorno fa si discuteva appunto sugli spread molto bassi delle ENS anche a medio/lungo raggio. Lo spread elevato si ha in occasioni come quella in previsione, in cui c’è incertezza sull’intensità del l’invadenza del ramo canadese verso l’Europa. Questa incertezza là si nota non solo nelle ENS ma anche tra i vari modelli, vedasi GEM e gfs a 240h. Per concludere, non si usa certo la mappa degli spread per elaborare una previsione ma è utile come “riassunto” per capire che le varie corse sono da prendere con le pinze.
Non centra molto la quantità di stabilità al suolo, ma piuttosto la matrice di questa stabilità. C'è più stabilità per come si intende, sul Mediterraneo orientale.
Certo che le varie corse vanno prese con le pinze, ma relativamente ed esclusivamente alla zona con lo spread elevato, non alla mia se lo spread è irrisorio. IMHO.
Perchè posso avere tutto lo spread che vuoi in groenlandia ma se da me lo spread sulle T a 850 è irrisorio (guardo a quello perchè è sostanzialmente inutile quello a 500, che non è indicativo per la bassa variabilità insita sul nostro comparto) non devo aspettarmi niente.
Non è che posso prendere a piacimento lo spread che preferisco su carte deterministiche per ipotizzare qualcosa che le stesse carte non vedono.
![]()
Ultima considerazione e poi la smetto: proprio l'alto spread in quella zona senza particolari riflessi sulla nostra è al contrario un pessimo segnale. Vuol dire che come la rigiro la rigiro il risultato da noi è sempre magro.
Un basso spread in quella zona mi lascerebbe almeno la speranza del run sballato.
Provo con esempi reali poi chiudo il discorso, che si sta già tirando troppo per le lunghe. Per te le carte che vedi sotto avrebbero gli stessi effetti sull’Italia?
8A98452C-92AA-4DC8-A8CF-20CB4931215C.png6CCF576C-DAA6-4804-B0B7-6EEDF8AC910B.pngD9D54B7B-F922-4B3A-9DD7-726EA59281D5.pngB188CB84-F877-4A66-B159-6BC418257CA8.pngDA84EE2B-BFB2-42E3-B08C-8C7EB6CBF37D.png30A48A59-E9EC-4106-A459-589B2CBC17CF.png
Reading a 144h torna ad ovest?
Pare procedere per consegnare la neve a @cavaz a Natale.
Always looking at the sky.
Rallentano l'evoluzione ma si fa più fredda dalle Svalbard, la traiettoria è quella Europea, senza alcun dubbio, da Natale, le termiche sono in ribasso.
A me non pare a ovest, anche se la propagine c'è.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri