Pagina 2 di 489 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 4885
  1. #11
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,306
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Non si conclude terribilmente, alla fine è sempre un vorrei ma non posso. Peccato perché potremmo trarne qualcosa di buono, almeno a livello europeo

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    La "Ciambella" si chiude ma rimangono ancora tasselli da mettere a posto. A metà run quando sembra partire un flusso zonale, l' ingerenza Atlantica ancora permane...nel complesso non è un run da buttare

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Quella ciambella secondo me sarà ricalcolata dai gm...non sussiste alcun motivo per cui duri cosi tanto, mi riferisco in particolare ad ecmwf che la vede dalle 72 alle 240 h...non vi è alcuna risonanza stratosferica, ai piani alti, oltre i 100/150 hpa non c'è praticamente nulla , le vorticità EPV sono praticamente normali, non si capisce proprio da dove tragga tutta quella ( relativa) forza "dinamica....la soluzione dovrebbe vedere o la sua migrazione in artico siberiano ( tipo gfs 06 ma anche nel 18Z era così'...fra l'altro in gfs perde progressivamente forza "dinamica" già dalle 144 h) oppure verso la groenlandia/artico canadese e un eventuale possibile aggancio con una presa dinamica in oceano....secondo me i gm deterministici hanno molti problemi e ciò si nota dagli stravolgimenti già over 144 h ad ogni run.

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    GM fissati con le medie stagionali per l'Inverno, tutto in Turchia ovviamente..
    Mi sa invece che il mondo si sia rovesciato. Meglio che vedano tutto su loro adesso. le solite sul Bosforo.

  5. #15
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quella ciambella secondo me sarà ricalcolata dai gm...non sussiste alcun motivo per cui duri cosi tanto, mi riferisco in particolare ad ecmwf che la vede dalle 72 alle 240 h...non vi è alcuna risonanza stratosferica, ai piani alti, oltre i 100/150 hpa non c'è praticamente nulla , le vorticità EPV sono praticamente normali, non si capisce proprio da dove tragga tutta quella ( relativa) forza "dinamica....la soluzione dovrebbe vedere o la sua migrazione in artico siberiano ( tipo gfs 06 ma anche nel 18Z era così'...fra l'altro in gfs perde progressivamente forza "dinamica" già dalle 144 h) oppure verso la groenlandia/artico canadese e un eventuale possibile aggancio con una presa dinamica in oceano....secondo me i gm deterministici hanno molti problemi e ciò si nota dagli stravolgimenti già over 144 h ad ogni run.
    La dinamicità Marco puo' essere vista dalla AO, secondo Me non puo' essere ricacolcata considera questo forecast.

    Ci Metto Qesta bassa Strato

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Le notevoli vorticità atlantiche in uscita dal Canada vengono viste anche dal long di Gfs06, le quali poi vanno a strozzare le saccature in ingresso verso l’Italia che si riducono a semplici strappi in scorrimento da nw verso se; continuo (per adesso ed alla luce del modellame attuale) a non vedere prodromi di manovre fredde che possano interessarci per la terza decade.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)





    All I want for Christmaaaaassssss is youuuuu
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Immagine




    All I want for Christmaaaaassssss is youuuuu
    Le andiamo proprio a cercare col lanternino le configurazioni eh!

  9. #19
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Occhio che dopo le 200h termicizza per bene lassù in Russia, molto meglio degli ultimi 2 run
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  10. #20
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Belle discrepanze comunque tra i modelli, anche a medio termine. GFS vede una maggior penetrazione nel mediterraneo delle depressioni atlantiche, GEM, ICON e UKMO meno. Attendiamo ECMWF12.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •