guarda ieri mi sono imbattuto in questo topic:
[MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara
evento storico...e anche li ci sta una serie di pagine di lamenti in generale, per chi la vuole calda e chi fredda, chi cotta e chi cruda..è l'anima dei forum meteo...
PS: ma comunque un gran topic quello...il top della meteo italiana sul web che ci scrive
con 4ecast su di giri![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
C'ho la falla nel cervello
È vero che ci sono stati periodi di magra anche nei decenni scorsi, ad esempio anni 90 ma ciò che molti omettono è che erano miliardi di volte più freddi di ora.
Voglio dire anche se mancava l' evento, comunque le irruzioni fredde " moderate"con valori di -5/-7 a 850 si sprecavano in tutti e tre i mesi invernali.
Ora è un evento anche solo scendere sotto zero a 850.
È proprio scomparso l' inverno.
Guardate ad esempio i modelli di oggi reading e gfs fino alle 384 ore.
Quante volte compare anche solo la + 0 a 850?
Siamo tranquillamente un mese almeno indietro a livello di freddo in area mediterranea ed europea e mica per 24 o 48 ore, ma per 300 ore e passa.
Tutto questo farà si che per forza di cose dicembre 2020 terminerà ai livelli del dicembre 2019 in fatto di anomalie positive a meno che non intervenga la siberia in carne e ossa in terza decade.
Dai ragazzi per favore, ma di cosa si sta parlando?
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Se stiamo ad aspettare tutti gli inverni l'evento con la E maiuscola che tira giù una colata siberiana da -10 / -15° come isoterme , beh .. stiamo freschi ... sai quanti bocconi amari
Come dici bene, mancano anche quelle semplice freddate che nelle invernate normali puntualmente arrivavano spesso, tipo una 0/-5° in quota che di questi tempi sono rare
Sul quando compare la +0 a dire il vero qua è già in corso da 24 ore, anzi abbiamo pure una -2 sulla testa.
Fermo restando che, grazie al cielo, la scaldata che si vede ora per i prossimi giorni, per quanto risulti noiosa, non è nemmeno lontana parente di quella tremenda che si ebbe tra il 14 Dicembre e il Natale 2019.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tu hai parlato di zonalità SPARATA e buchi neri
Invece abbiamo nao negativa e gpt sopra la media proprio in corrispondenza della Groenlandia, sintomo di un vpt assolutamente non compatto.
La vera zonalità a cui ti riferisci è perfettamente rappresentata nelle analisi che ti ho postato prima. È la normalità avere zonalità in atlantico...anzi per adesso ci sta andando anche bene da questo punto di vista
Non saprei come giudicare il gennaio 1960: oggi sarebbe decisamente freddo, ma a Padova all'epoca fu anche qualche decimo sopra la mediaPer forza, dal 1940 al 1970 ben 7 mesi di gennaio a Padova battono il 1985 e 1 (il 1964) ci va vicino
Febbraio fu invece freddo in ogni caso.
Se vogliamo trovare esempi più recenti di dicembre molto mite seguito da gennaio-febbraio freddi, direi a ritroso 2012, 2005, 2004, 2003. Oppure il dicembre 2014, da me talmente mite da battere gennaio e febbraio 2015![]()
A dire il vero, almeno al Centro-Nord è da inizio dicembre che ci sono spesso temperature <0°C a 850hPa. Il problema è che senza una pausa anticiclonica o senza aria puramente continentale al suolo, ce ne accorgiamo poco o niente a quote basse dato il gradiente termico. (Con eccezioni: quasi tutto il Nord il 2 dicembre e a seguire il Nord-ovest per qualche giorno)
Segnalibri