"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
si nota benissimo come siano sempre meno "definite" le medie ENS, c'è una confusione pazzesca per quel periodo. l'unica cosa CERTA, è che il SH non molla, porco giuda se non molla![]()
Si vis pacem, para bellum.
dalle 168h in poi può accadere di tutto ed il contrario di tuttonon ho visto gli spaghi stamattina ma sono sicuro siano come quelli di ieri sera. in mezzo c'era un 2009, un 2006, un 2018, un 2012, diversi hp con diverse radici, atlantico freddo, di TUTTO
![]()
non ho mai visto uno spaghettame così variegato
e difatti si riflette sugli spread, anch'essi ai massimi storici...
probabilmente entriamo in una fase di innesco per un riscaldamento Major, a naso, i GM per due settimane non capiranno niente di niente oltre le 144h![]()
Si vis pacem, para bellum.
C'e' l'azione invernale per il periodo 24/27 dic. per le adriatiche la prima di questo inverno, con soluzioni diverse ma presenti in tutti i principali modelli..il dopo e' ancora fumoso ma interessante![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
io oggi tifo Gem, aspettavo qualcosa di buono da questo modello finalmente , speriamo abbia dato l' imput giusto 🤓
Mah, la configurazione 240 h di Reading (per quanto possa avere senso commentare carte a quella distanza) è invece abbastanza allineata con la media delle sue ensemble, e purtroppo fa vedere il classico E shift. Come avevo scritto ieri sera il run precedente poteva solo peggiorare, cosa che sta avvenendo. 🤣
Le mie considerazioni su qusto benedetto spread.
Fatte su ecmwf perchè su gfs ha poco senso.
Ieri
Ieri sera mi pareva chiaro perchè aspettarsi uno spostamento a est. L'ufficiale era chiaramente estremo a ovest.
Le zone con valori alti dello spread dipendono dal transito di bassi volori di geopotenziale, e questo vale anche temporalmente.
Si vede chiaramente da tutti i modelli che le dinamiche possono essere anticipate o posticipate.
Tanto per chiarire. Immaginiamo ens a due spaghi e due casi: spaghi identici nello spazio e nel tempo, spaghi identici nello spazio ma non nel tempo, con ritardo di 24 ore.
Nel primo caso ho spread nullo, nel secondo lo spread sarà elevato. Con la stessa identica dinamica.
Ovviamente ci possono essere anche altre componenti che modificano lo spread.
Per cui si deve partire necessariemente dalle zone più stabili.
Oggi l'alta azzorriana è vista sempre stabile e propensa a salire di latitudine ma con miglior asse, anche se radice molto a ovest.
A questo punto io per il post natale mi augurerei che "bombolo" vada ancora un po' più a est.
Perchè conserverebbe meglio il blocco gelido sulla russia e perchè sull'est europeo avrebbe modo di continentalizzarsi di più, che in questo periodo dovrebbe riuscire facilmente. A quel punto l'alta avrebbe modo di elevarsi pure meglio.
Comunque sarebbero favorite le regioni settentrionali e centrali per un rientro medio alto, ma con un po di fortuna potrebbe essercene per tutti.
ancora con il discorso delle 24 ore, ma se te l'ha spiegato mezzo forum il perchè di quello spread perchè insisti a scrivere inesattezze?
Non è un discorso di lag della configurazione ma di invorticamento del canadese con differente asse di elevazione dell'alta pressione e conseguenze diverse per l'Italia in generale.
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Nella valutazione dello spread rientrano in questione le differenze di GPT (in questo caso) nello spazio ma non nel tempo, la variabile tempo è fissata da quel +240h che vedi in basso a sinistra. Inoltre delta di GPT di, ad esempio, 16 DAM non significa che tra valore massimo e valore minimo degli spaghi della corsa ci sia un tale scostamento ma parliamo di una deviazione standard Scarto quadratico medio - Wikipedia
Segnalibri