Always looking at the sky.
Puà essere un bene che non si realizza la progressione in fase 6. Come può essere un rallentamento per le dinamiche del freddo, quindi dovere aspettare più tempo per avere favorevoli condizioni bariche per il freddo.
Infatti GFS nelle sue corse, mostrava una lacuna iberica, sintesi, di un'ondulazione dell'onda atlantica non proprio a noi favorevole. Nel lungo periodo, con discese artiche passanti per la Gran Bretagna verso poi Francia e Spagna. Ma già per Natale qualche movimento non andava verso il nostro paese. GFS mostrava una discesa fredda sfociare in Atlantico sopra la Spagna. Colpire in pieno Germania e Francia. Come fossero presenti anomalie bariche negative tra Gran Bretagna e Penisola iberica.
Oggi la MJO corrisponde ad un'incremento di vorticità sulla Gran Bretagna, c'è da capire come questi flussi muovono l'alta pressione oceanica, e le relative ciclogenesi.
Per ora potrebbe aprirsi solo la porta atlantica, con una maggiore ciclogenesi nord atlantica britannica. Ritornare il tempo meteorologico ad inizio Dicembre dopo la parentesi fredda natalizia.
Si intendono condizioni bariche propizie, nel quadro delle anomalie bariche lungo l'Atlantico e alle relative latitudini mediterranee o nordeuropee.
Non so se mi sono spiegato. Ma ad ogni fase MJO, corrisponde un quadro barico ben preciso anche per l'Europa, è relativo proprio all'ondulazione e spinta dell'alta oceanica atlantica..
Se non mi sono spiegato bene, questo è l'ultimo intervento di questa serie, cercherò in una pausa, di studiare meglio la situazione ed esprimermi meglio in futuro.
Tabelle MJO - MeteoNetwork
In questa adorabile tabella c’è la relazione tra ENSO e fasi MJO.
Correggetemi se sbaglio, in questo momento siamo in fase 5 ininfluente, con la niña
Grazie, ottima tabella, ora c'è da lavorarci sopra..![]()
Segnalibri