Icon 18z per quanto valga va molto ad E per il post 26, magari fosse
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Qui lo dico e qui lo nego, ma a me sembra che su tutto il Nord le isoterme vengano leggermente riviste al ribasso ogni mezza giornata, per il 27-29, e non solo su Alpi e Piemonte![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Diciamo che se venissimo dal lustro 2009-2013 o da quello 2002-2006, potrebbe benissimo fare la splendida e nessuno se ne lamenterebbe più di tantoMa negli ultimi anni si salvano solo il 2018 e solo per alcuni il 2017 e il 2015, altri inverni sono stati molto locali o molto inesistenti, quindi c'è molta "fame". Comunque, come dico qui sopra, per il Nord la cosa non sembra così male, e anche la durata di quel laghetto fresco (a 850hPa <0°C) su un po' tutta Italia il 27 non è male
![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri