Situazione termica e pluviometrica invece molto produttiva per la Sardegna, almeno fino al 5, e mi sembra che lo stesso si possa dire per una buona fetta del nord
Minimo a 120h centrato a NW della Corsica. Altra neve per il Piemonte
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Luca, tu conosci meglio di me la meteo e la condizione italiana. Intendo condizioni per avere la neve.
Purtroppo spesso si sbaglia a dire, buone per il nord/centro o sud. Diciamo che secondo me o mettiamo carte buone nel momento in cui da qualche parte in Italia nevica oppure non ne usciamo, perché anche con 100km di distanza cambia il mondo. Se a questo aggiungi che (si in questo caso possiamo generalizzare) al nord le medie di qualche decennio fa sembrano trattarsi di mondi diversi allora diventa quasi impossibile mettersi d’accordo. Guarda oggi qui sui colli a bg si è avvicinato ai 40...la mia compagna a Villa di serio (6 km) è andata a poco più di 20.
Alla 240 di ECMWF possiamo cantare "sotto il sole, sotto il sole, di Riccione di Riccione...".
Quindi parte l'operazione "tappa buchi" in Atlantico.
Il team è in fase di costruzione, che il capitano è a godersi la vittoria odierna.![]()
Always looking at the sky.
Si conclude la corsa di ECMWF con questa bella carta, ma non basta..
ECM0-192.gif
Si, fino a 192 è ok, specie per il NW Italia e aree occidentali, ma ciò che porta all'aggancio in Altantico parte prima ed é da evitare. Si può evitare
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
In realtà è la stessa dinamica identica di gfs quindi diciamo che dobbiamo dargli un valore che possa andare cosi(prima o poi ci tocca se continua a buttarsi sempre lì)
Tra l’altro quelle sono dinamiche ammazza inverno per un bel periodo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri