Pagina 34 di 489 PrimaPrima ... 2432333435364484134 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 4885
  1. #331
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Beh, dicembre fa tanto, ma io li vedo comunque su due piani diversi, di molto anche poi probabilmente gli effetti sarebbero simili come T al suolo, ci sta ma non saprei dirtelo, però li continuo a vedere su due piani differenti.
    L'ho provato sulla mia pelle: Dicembre 2009, con una -8/-10 artica (quindi di simile provenienza dello spago 7) e 20-25cm al suolo ho fatto estremi -12/-5 col sole il 20 Dicembre. A Febbraio 2012 per avere una massima del genere è dovuta entrare una -16 e avere 50cm al suolo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #332
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Un ottima riflessione Giuseppe. Premettendo che l' Aria Artica Marittima ha origine non solo dai mari freddi Nord-Occidentali, ma anche da Nord, anche dal Mar di Norvegia. Lo spago 7 potrebbe avere origini Artica Marittima, cioè nasce come tale, ma come si vede dalla mappa e talmente ampia che poi subito si continentalizza e diventa Artica Continentale di ottima fattura e aggiungo pellicolare, pescando aria fredda Russo-Siberiana dal Mar di Kara. Quindi sarebbe una bella botta.

    oddio, l'aria diventa pellicolare col tempo, non bastano 2 giorni
    ed è proprio la differenza di base tra l'aria artico-marittima (anche molto fredda negli strati intermedi) e quella continentale che in basso spesso sa essere più fredda e di molto delle T a 850hPa. Molto più densa e fredda negli strati prossimi al suolo.
    Per pescare aria continentale ci vuole un'onda molto lunga e stazionaria:







    a me le differenze sembrano parecchie, molto banalmente guardando la dinamica. però ripeto, sbaglierò io
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #333
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    L'ho provato sulla mia pelle: Dicembre 2009, con una -8/-10 artica (quindi di simile provenienza dello spago 7) e 20-25cm al suolo ho fatto estremi -12/-5 col sole il 20 Dicembre. A Febbraio 2012 per avere una massima del genere è dovuta entrare una -16 e avere 50cm al suolo
    sì ma non ha senso parlare di due periodi diversi. pensa la stessa tipologia dell'aria di febbraio 2012 a fine dicembre allora, se vuoi confrontare. si discuteva sull'origine dell'aria, non sugli effetti che ha questa a dicembre e a febbraio, anche perché mi sembra evidente che non possa essere uguale
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #334
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì ma non ha senso parlare di due periodi diversi. pensa la stessa tipologia dell'aria di febbraio 2012 a fine dicembre allora, se vuoi confrontare. si discuteva sull'origine dell'aria, non sugli effetti che ha questa a dicembre e a febbraio, anche perché mi sembra evidente che non possa essere uguale
    No bhe, sull'origine sono d'accordo, ma alla fine ciò che interessa a noi (credo) sono gli effetti che l'azione retrograda porta. Chiaro che un'ondata come Febbraio 2012 un mese e mezzo prima si sarebbero avute punte anche sotto i -20 di minima.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #335
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, l'aria diventa pellicolare col tempo, non bastano 2 giorni
    ed è proprio la differenza di base tra l'aria artico-marittima (anche molto fredda negli strati intermedi) e quella continentale che in basso spesso sa essere più fredda e di molto delle T a 850hPa. Molto più densa e fredda negli strati prossimi al suolo.
    Per pescare aria continentale ci vuole un'onda molto lunga e stazionaria:

    Immagine



    Immagine



    a me le differenze sembrano parecchie, molto banalmente guardando la dinamica. però ripeto, sbaglierò io
    Il tuo discorso fila Jacopo 😉, sai perché, non sappiamo come poi prosegue quello spago, quindi probabile che comunque nel proseguo, ci sia un onda lunga da permettere una discesa molto più continentale. Ma come detto da te è un pour parler 🙂

  6. #336
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,710
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Tra spaghi a 7.000 ore e Amarcord è evidente che attualmente c'è poco di cui disquisire
    Periodo romantico alfa

  7. #337
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,710
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Periodo romantico alfa

  8. #338
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Mi sa che ha strane idee in testa l'amico Fritz...

    GFSOPEU18_264_1.png
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  9. #339
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Più quell' Alta scompare intorno le 240h grazie alla spinta pacifica e atlantica che stabilizzano i centri di vorticitá e più la dinamica successiva potrebbe mettersi nelle condizioni ideali...

  10. #340
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Per carità, una rondine non fa primavera, un indizio non fa una prova, ma...io, per il periodo immediatamente post natalizio, direi agli utenti centromeridionali "stateve accuort"...
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •