Neve a limite dell'Alto Lazio e Medio Adriatico.. e se rallenta quella perturbazione è comunque una Gran nevicata in Val Padana.. magari non sarà acqua che diventa neve.. quella è gran neve al Nord Est.
GFS 12z poi riparte con una zonalità sparata in Atlantico, che sinceramente non capisco come si origini.
Preferisco GEM, sinceramente.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Fin verso Natale mappe generalmente squallide.
Sul dopo, e siamo comunque oltre le 200 h, iniziano ad esserci vari spunti confusi di matrice opposta.
Possibiliste sono anche le tendenze settimanali di ECWMF.
Bene anche il run di controllo , in linea con la precedente corsa
![]()
In realtà ci sono più scenari, e comunque al Nord è un rapido passaggio perturbato. Questo scenario predilige il NE, e per eventualità bisognerà verificare ed andarci piano con le conclusioni, infatti un'ingresso per il rodano favorisce il NW come prima passata.
Dopo diventa freddo secco, in questa entrata, mano a mano che il freddo dilaga, si vede nelle termiche in Val Padana, che qualcosa è rimasto di solido al suolo.
Questa è bora scura, ciclonica..
Santo Stefano, la Notte tra il 25 ed il 26 Dicembre..
Bella roba, peccato lontana
![]()
In gfs12 noto una ripresa fortissima della zonalità dopo il possibile strozzamento della prima discesa fredda (sperando sia solo un abbaglio).
Gefs buone=gfs 18 spettacolare
Segnalibri