I modelli di questa mattina continuano a vedere l'Europa occidentale (penisola iberica compresa) e il nord italia sotto media termica per oltre 7 giorni, centro e sud italia niente freddo. Nei giorni scorsi i modelli non vedevano nulla di interessante per il centro sud in termini di freddo,
ma ieri e questa mattinae cose sono cambiate. A differenza dei giorni scorsi si vedono dei miglioramenti dati da un corridoio di alta pressione che parte dall'islanda fino alla Russia settentrionale. Forse queste ripetute configurazioni (blocchi troppo occidentali) che finora hanno favorite le stesse zone sono al capolinea. Dopo il 7 gennaio il freddo artico continentale potrebbe bussare anche al centro e sud italia
Che bello l autunno.....
Continuano a mancare le chiavi della macchina dell'inverno, cioè est e inversioni.
Per lo meno nel medio-lungo termine si starebbe creando un corridoio E-W da sfruttare, anche se per il momento nemmeno i modelli sanno come.
Ci pensate a quanti/e bambini/e stanno diventando meteoappassionati oggi?![]()
A cercare l'MMW , split, displacement e ESE e quant'altro occhio ai GM sul Medio termine.
E dico occhio perchè la divergenza del getto con l'Atlantico debole che deve affrontare il freddo in deposito sul continente avrà le sue gatte da pelare...
icon-0-126.png
icon-0-120.png
Ovviamente nulla di monstre ma 1/2 gradi farebbero la differenza....![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri