Però adesso ci stiamo davvero fasciando la testa, senza essercela rotta. Ci sono una miriade di condizioni locali e al contorno che non vengono nemmeno considerate: ad es. il fatto di essere, a parità di quota dello zero termico in libera atmosfera, sotto condizioni cicloniche o anticicloniche (ci credo che certi inverni anticiclonici erano mediamente più freddi di certi inverni perturbati, non ci vuole molto - tranne che su alcune coste mediterranee e su qualche vetta montana); oppure il fatto che ad ora le anomalie termiche emisferiche siano nettamente inferiori a quelle dell'inverno 2020 (probabilmente in gran parte grazie ad un "normale" raffreddamento in Russia). Al massimo possiamo spingerci, con ampio margine di errore, al 20-25 dicembre; dopo una prima decade mediamente mite per molti, ma ormai alle spalle. Invece mi sembra che già all'11 dicembre si reciti il de profundis all'inverno.
Di freddo non ne circola in Europa. Senza rivangare troppo inverni di 25 o 60 anni fa, ma andiamo a vedere cosa cambia dal 5 al 10 al 15 dicembre 2009: se il freddo c'è, tra Artide e Siberia (e oggi per fortuna c'è), la configurazione giusta può attirarlo in maniera quasi improvvisa.
Per ora questa pigliamoci questa pausa di 10-15 giorni, dopo 8 giorni in cui sono caduti quasi 170 mm (e una valanga di neve dai 900 m in su), un record per dicembre.
Non sarebbe d'altronde la prima volta che dopo un mese di dicembre mite e zonale, di botto si entra in condizioni invernali: possiamo andare a scomodare il dicembre 1984 mite che ha cambiato volto negli ultimi 2-3 giorni, il gennaio 1955 orribile fino agli ultimi giorni, pure il novembre 2009 orrendo, lo stesso dicembre 1996 fino al 22.
E poi come è stato detto e ribadito nel webinar dell'altra sera, di solito invernate continentali toste sono più facili a gennaio che non a dicembre, quindi...già sono contento che dopo 6 anni di viola costante sull'artico canadese, quest'anno l'inverno sia partito praticamente di segno opposto, forse anche troppo perchè un minimo di vorticità là in alto ci farebbe comodo, però insomma stiamo calmi e vediamo i prossimi run.![]()
Infatti, il freddo c'è e soprattutto ci sarà di qui a pochi giorni, ma non interesserà l'Europa di qui a poco, dato che interesserà essenzialmente l'altra parte dell'emisfero N. Penso che focalizzarsi soltanto sulla forza del VP non sia utile, specie in questa complessa fase climatica. Ci vorrà comunque tempo prima che il vpt (e soprattutto con il vps in fase) si disponga in modo più favorevole per le nostre zone, credo non prima della fine dell'anno.
Io non ho mai escluso nulla, ho solo detto di portare pazienza, l’attuale proiezione ecmwf di gennaio è una delle più presentabili viste di recente, le carte possono essere giocate.
Il fatto che nel 2009 (o 1963 e altre illegalitàcome si diceva gli scorsi giorni) c’era freddo nei posti giusti come ora non significa necessariamente che noi saremmo sotto una dinamica favorevole, ma comunque nessuno può escludere tale ipotesi.
Gli eventi li può sempre fare, non si discute su quello, ma passati quelli con cosa si resta in mano?
Finora come approccio europeo all’inverno c’è parecchio da lavorare, anche della buona (forse grandiosa) dinamica di settimana scorsa non salvo tutto, perché la questione non la mettiamo via con una tantum di neve o pioggia (anzi, gli enormi quantitativi di precipitazioni avuti ovunque sono in linea con la teoria dell’incremento delle precipitazioni invernali degli scenari climatici a lungo termine, per non parlare delle isoterme tirate che ironicamente una settimana fa mi chiedevo se non fossimo quasi in primavera).
Quindi ad ora l’inverno 20/21 ha ben pochi meriti, poi vedremo.
Non è che siamo messi meglio o peggio degli scorsi anni, visto che era emersa la discussione avevo portato questi elementi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/12/2020 alle 18:15
che orrore Gfs12|
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Eppure il cedimento di quell'alta polare, rilascia una dinamica interessante, ai piani inferiori.. del VP.
gfsnh-1-318.png
Segnalibri