Pagina 16 di 489 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 4885
  1. #151
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Diminuita visibilmente la probabilità di maccaja insopportabile e aumentata quella di recuperare briciole di freddo inversionale, all'occorrenza autoprodotto (abilità in cui dicembre primeggia rispetto agli altri due mesi dell'inverno).
    Modelli assolutamente non buoni ma neanche più terribili come l'altro ieri e l'8 dicembre si può dire.

    Tutto nell'attesa che si passi da ciambella a frittella...

  2. #152
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Gia, personalmente vedo tanto scetticismo, ma poca pazienza, il ciambella pattern ha dei pro e dei contro. Per ora si naviga a vista ma rossby su rossby vedremo...
    Rossby degne di tal nome non ce n'è manco una in tutto il NH per tutto questo schifo di run...e sarà almeno il 20° run di fila che è così.

  3. #153
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ecco intendevo questo nella differenza tra il guardare le mappe di oggi e quelle
    di ipotetici run di decenni fa, ora non puoi contare tanto sul dopo a meno di condizioni estremamente favorevoli e sporadiche.
    Vabbè, che ti devo dire allora di fronte a questo post? Chiudiamo tutto e diamoci alla coltivazione delle barbabietole allora
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #154
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,953
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Vabbè, che ti devo dire allora di fronte a questo post? Chiudiamo tutto e diamoci alla coltivazione delle barbabietole allora
    Proprio per questo faccio un orto invernale tale che si potrebbe preparare un buon minestrone alla milanese per un manipolo di 5000 soldati.
    Ci sono arrivato prima di tutti voi, le condizioni me lo impongono
    Periodo romantico alfa

  5. #155
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Tra l'altro la situazione può sfavorire anche il Bosforo in quanto discese fredde, c'è una pulsazione solo che più che elevare l'onda atlantica in oceano, tende a continentalità.
    Poi vediamo che inizia a muoversi anche l'onda asiatica.. La ciambella non è altro che un'effetto del pesante deficit artico e l'espansione verso basse latitudini, del fronte polare.
    L'alta zonalità, invece, di un fronte polare in espansione, che se vediamo l'opporsi delle forze in gioco, rallenterà sino al riassorbimento dell'alta polare.
    spatial_olrmap_full.gifschema-correnti-artiche.570.jpg

  6. #156
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Non c'è condizionamento strato-tropo.. se non quella configurazione ad alta polare.. sui piani 10 hPa. dove le correnti sono invertite.
    Tende ad avvenire, una bilobazione del VP, in risposta all'attività delle due.. barra quattro, talvolta.. onde planetarie..
    ecmwf10f120.pngecmwf100f120.png

  7. #157
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Senza un riassorbimento dell' Alta Polare e una dislocazione dei centri di vorticitá sui settori artici di competenza (canadese e siberiano) sarà impossibile assistere a pulsazioni degne del getto polare e quindi allo spostamento di aria fredda verso noi. Un cambio di pattern e scenari lo potremmo avere in terza decade come mostrano alcuni models nel loro fanta. Tutto ciò che stiamo avendo fino ad ora fa parte dell' Inverno canonico che auspicavamo da anni( neve al Nord, acqua al resto d' Italia, temperature in media del periodo, venti). Occorre attendere, sorbirci alcuni giorni di hp e monitorare i modelli, che comunque nelle loro code già ottimi spunti didattici di riflessione ce li offrono 😉

  8. #158
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Senza un riassorbimento dell' Alta Polare e una dislocazione dei centri di vorticitá sui settori artici di competenza (canadese e siberiano) sarà impossibile assistere a pulsazioni degne del getto polare e quindi allo spostamento di aria fredda verso noi. Un cambio di pattern e scenari lo potremmo avere in terza decade come mostrano alcuni models nel loro fanta. Tutto ciò che stiamo avendo fino ad ora fa parte dell' Inverno canonico che auspicavamo da anni( neve al Nord, acqua al resto d' Italia, temperature in media del periodo, venti). Occorre attendere, sorbirci alcuni giorni di hp e monitorare i modelli, che comunque nelle loro code già ottimi spunti didattici di riflessione ce li offrono Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)
    Sul riassorbimento dell'alta polare nutro dubbi, un mio parere ovviamente, ce' da capire cosa si intende per riassorbimento, perché se si cerca una riaccorpamento momentaneo e dico momentaneo dell'alta polare, allora va bene, al momento il ciambella pattern potrebbe fare comodo per apripista delle wave. Un inizio dinamico bello da vedere...

    Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  9. #159
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Vabbè, che ti devo dire allora di fronte a questo post? Chiudiamo tutto e diamoci alla coltivazione delle barbabietole allora
    Beh ma se ne parlava prima e ho esposto un punto di vista molto concreto.
    Nell’esempio che citavi così come in molti altri esempi se le mappe erano pessime te ne potevi fregare perché tanto dopo in tempi di vacche grasse compensavi con gli interessi, ora sappiamo cosa capita.
    Poi sei la meteo non corrisponde ai gusti personali e ci si turba al punto di cambiare passione forse essa in fondo non era così profonda.

  10. #160
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Sul riassorbimento dell'alta polare nutro dubbi, un mio parere ovviamente, ce' da capire cosa si intende per riassorbimento, perché se si cerca una riaccorpamento momentaneo e dico momentaneo dell'alta polare, allora va bene, al momento il ciambella pattern potrebbe fare comodo per apripista delle wave. Un inizio dinamico bello da vedere...

    Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk
    Sì pour parler ovviamente. Da valutare se l' Alta Polare viene, come dici tu, momentaneamente interrotta, passami il termine. In modo tale da vedere in seguito ci sarà effettivamente un cambio di pattern dinamico con le due vorticitá disturbate a sufficienza per permettere circolazioni continentali secondarie in discesa verso il comparto Italico..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •