Intanto....primo segnale abbastanza deciso dalle ENS GFS 06Z....
dipende spesso anche dai minimi al suolo, certo che fa freddo anche qui ci mancherebbe, ma non in maniera così drastica come al suolo. nel febbraio 2012 qui il fohn s'è fatto sentire sempre, tant'è che la minima assoluta con neve al suolo è stata di un -8 tirato qui... sempre in un contesto secco poiché rafficava da NE.
però parlo di questo angolino del NW, altrove altra storia.
dipende sempre dall'ingresso, ahinoi, ma chiaramente poi fa freddo anche qui, ci mancherebbe, fa magari massime con fohn di 1/2° e ur del 30%, se non è freddo questo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Più che Lp bisogna vedere gli impulsi dell'onda atlantica, sono quelli a generare vorticità in fase o meno con l'ondulazione subtopicale, in fasatura semmai con alta oceanica. Qua sono riporto estremizzata la situazione, che ben venga un Lp portoghese in grado di elevare masse d'aria umide di contrasto con aria fredda di estrazione artica.
Come tempistiche, credo siamo sulla strada giusta, abbiamo atteso un graduale raffreddamento Europeo e ci stanno tutti questi contrasti avuti.. senza specificare ciò che comporta un'ondulazione subtropicale come flussi che salgono verso l'alto..
ir4-l_0.jpg
Lo sbarramento allo zonale ci sara' , entro la 3a decade , quindi proprio il gg. di Natale. esso è dovuto al movimento molto ondulatorio delle 2 WAVE. IL TEMA E' : RIUSCIRA' A PRODURRE QUALCOSA D'INTERESSANTE.. ..?''gem-0-240.png
12-dicembre-2020.jpg intanto dalla A.I ne arrivano le conferme
Intelligenza artificiale
Segnalibri