Ma il parallelo che da diversi run martella con questo(più simile ad ecmwf) che valenza ha?
gfsnh-10-240.png
In teoria migliore rispetto a gfs visto che a febbraio lo sostituirà
Gfs 12..run piuttosto insipido..
il vp che continua a disegnare gfs nel lungo termine non sembra figlio di questa epoca
C'ho la falla nel cervello
è coerente con la corsa appena uscita Sergio
l'orso rimane ben saldo per tutta la durata ma non c'è azione dinamica dal canada per chiudere lo split
quindi i flussi sulla prima cresta sul finale d'azione tendono a prevalere
vedendo quello che c'è sotto comunque potrebbe essere solo un rimando
darei buone possibilità a una nuova intensificazione del warming siberiana
C'ho la falla nel cervello
Certo è coerente, nota come ora il freddo continentale è a soli 2000 km e non a 7000!![]()
Con quella disposizione credo che il canadese in tropo si dovrebbe rifar vivo, generalmente ad un aumento dei gpt e delle T in strato corrisponde per compensazione una diminuzione in tropo... è un'altra delle possibili soluzioni (che prima non c'era) e che io non disdegnerei. Per il dopo, se rimanesse così, vedrei più probabile un progressivo riaccentramento del vps, a meno che un altro forte warming intervenga, ma questo al momento non so se possa accadere...
con quella disposizione troposferica non può riaccentrarsi
solo una dipartita dell'orso lo può fare
l'unico difetto di quella carta è che c'è poca massa sul canada
se hai una distribuzione più omogenea appena le vorticità ripartono dal canada si trovano un muro artico continentale davanti
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri