Impossibile dirlo con certezza, potrebbe risolversi in vari modi, però non mi aspetto staticità. Abbiamo un VP molto contorto su tutta la colonna quindi gli scossoni sono inevitabili ma i modelli divergono fortemente già nel medio termine quindi non si può sapere come si risolverà.
Il medio termine di Reading ad esempio vede una disposizione molto promettente per stacchi artici verso la Scandinavia destinati poi a scendere verso sud visto che a est trovano lo sbarramento dell'alta siberiana.
In prospettiva potrebbe anche portare ad azioni continentali molto forti visto l'approfondimento del VP sul lato canadese ma è assolutamente prematuro parlarne, anche perché GFS va in direzione radicalmente opposta in Atlantico nel medio termine e sbilancia il VP in direzione opposta nel lungo.
Ci vorrà molta pazienza e fare un passo alla volta, oltre i 7 giorni abbiamo solo ipotesi, non previsioni.. .
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma non è da visioni un po' stile piallata il long di gfs 06?
parlo dopo il 4 e non del fantameteo in cui si annuserebbe forse aria da est.
La pialla è più a nordovest, ed è il blocco anticiclonico che prende tutto il canada e la groenlandia che tende a scendere verso il nord atlantico, quindi chiaramente si inseriscono rapide correnti zonali più a sud che sembrerebbero però avere vita breve...quindi la piallata c'è ma è di tutt'altra natura...
Ragazzi se dobbiamo passare da un pattern caratterizzato da correnti da NW ad uno (potenzialmente) da E o NE credo che la fase transitoria di zonalità/hp sia da mettere in conto
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
A me gli spaghi mi hanno tirato su di morale, dopo aver visto il long di GFS 6z.
Questa è una località adriatica del centro nord, provincia di rimini.
![]()
Fermiamoci alle 144/168h, poi se avverrà un cambiamento importante, come accennato da chi mi ha preceduto, è probabile che possano anche vedersi parentesi "poco invernali", prima di qualcosa di robusto.
Carte brutte per ora sotto a quel limite di tempo non ce ne sono.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri