Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
Il punto che non capisco in questa a quanto pare opinione diffusa è proprio qui.
In primo luogo perchè il cambio che può avvenire da noi, e drastico quanto ti pare, può avvenire anche senza spread elevati da altre parti. Questo semplice fatto implica necessariamente che non c'è correlazione diretta tra un spread alto in una zona (tra l'altro a migliaia di km) e un cambio drastico da noi. Perchè il cambio drastico da noi può dipendere da molteplici altre variabili.
In secondo luogo perchè lo spread elevato è legato esclusivamente a quella corsa e agli spaghi relativi.
Se un domani dovesse cambiare drasticamente lo scenario su quella zona il run esaminato è da cestinare tutto.
Semplicemente perchè vuol dire che quello scenario non appartiene a nessuno spago relativo a quel run che ha generato quello spread.
Se invece uno scenario anche estremo appartiene ad un qualche spago, io già so cosa potrebbe avvenire perche quello spago l'ho visto tutto.

Sembra invece che da uno spread elevato si possa prendere qualche spago che "ti piace", ci si lavora un po' dicendo "se mofifico un po' qui e un po li" e vedi che arriva l'85.
Io essenzialmente leggo le carte ma non mi interessa fantasticare sulla "fuffa". E' molto più interessante lavorare sulle teleconnessioni a quel punto e lascio agli esperti la parola.

Tra l'altro ti faccio notare che postare una mappa con lo spread senza la media attorno alla quale ruota quello spread non ha alcun senso.
Prendiamo ecmwf, i cui spaghi non li vedi

Immagine


Che informazioni hai senza mettere la media?
Inoltre come spieghi il fatto che lo spread in area groenlandese ha effetto nullo sulle azzorre che sono ad un terzo di distanza rispetto alla nostra?
Eppure sono nettamente più vicine.
E' per questo che ho scritto che se uno vuol proprio commentare una mappa dello spread partisse almeno dalle zone che danno garanzie.
Infine: lo spread elevato in certe zone è elevato semplicemente perchè quelle zone hanno un range di geopotenziali ampio. Hai mai visto uno spread del genere su di noi? E' fisicamente impossibile, perchè da noi certi geopotenziali bassi non arrivano mai.

Ovviamente sì, bisogna riferirsi alla media di quel run, ma su questo era già stato chiaro il buon @W.iscoming

Le Azzorre non subiscono effetto perchè dalle previsioni è chiaro che saranno sotto una cupola altopressoria stabile. I GM inquadrano comunque la dinamica (in questo caso una risalita in Atlantico e una discesa fredda in Europa), ma l'incertezza è alta nelle zone di confine tra queste due masse d'aria. Nelle zone nel mezzo della massa d'aria ciò non accade.
Ecco dunque che lo spread è elevato in Groenlandia e Islanda, e che al tempo stesso una modifica delle previsioni in quell'area può influenzare, in successivi run, le condizioni previste in altre aree di confine, tra cui l'Italia meridionale, che potrebbe trovarsi sotto richiamo caldo o sotto richiamo freddo. Lo spread non è alto in questo caso, è fisicamente impossibile perchè siamo a latitudini mediterranee, ma non è indifferente.
Bisognerebbe tra l'altro usare più mappe di spread: @W.iscoming ha postato quella dei gpt, e su quella l'incertezza nel Mediterraneo centrale non è ampia. Ma per le temperature a 850 hPa lo è abbastanza.