
Originariamente Scritto da
burian br
Ovviamente sì, bisogna riferirsi alla media di quel run, ma su questo era già stato chiaro il buon @
W.iscoming
Le Azzorre non subiscono effetto perchè dalle previsioni è chiaro che saranno sotto una cupola altopressoria stabile. I
GM inquadrano comunque la dinamica (in questo caso una risalita in Atlantico e una discesa fredda in Europa), ma l'incertezza è alta nelle zone di confine tra queste due masse d'aria. Nelle zone nel mezzo della massa d'aria ciò non accade.
Ecco dunque che lo spread è elevato in Groenlandia e Islanda, e che al tempo stesso una modifica delle previsioni in quell'area può influenzare, in successivi run, le condizioni previste in altre aree di confine, tra cui l'Italia meridionale, che potrebbe trovarsi sotto richiamo caldo o sotto richiamo freddo. Lo spread non è alto in questo caso, è fisicamente impossibile perchè siamo a latitudini mediterranee, ma non è indifferente.
Bisognerebbe tra l'altro usare più mappe di spread: @
W.iscoming ha postato quella dei gpt, e su quella l'incertezza nel Mediterraneo centrale non è ampia. Ma per le temperature a 850 hPa lo è abbastanza.
Segnalibri