Siho visto gli spaghi, GFS non vede neppure sul Nordest che siamo con una -4, in quota 850hPa, dal 6 al 9 Gennaio.
ens_image (1).png
ens_image.png
Inizialmente su Venezia partono più altini gli spaghi, ma poi sembrano più freddi rispetto la Bassa pianura ferrarese.
Poi si apre tutto, c'è indecisione a manetta..
Mettiamone pure..
ens_image (4).png
ens_image (3).png
ens_image (2).png
Ultima modifica di Sandro; 03/01/2021 alle 08:33
Probabilmente non per la scaldata, ma per il dopo sarebbe meglio che le cose si mettessero alla gfs, con ecmwf non si ricava neanche un affondo artico se le cose si mettessero così. Per fortuna manca tanto![]()
GFS bellissimo dall'11 in poi, ECMWF ottimo perché ridimensiona moltissimo la scaldata al centro e al nord (qui la QN non sarebbe mai oltre i 1000 m).
Io direi di fare una fusione![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Il run di controllo di ECMWF si vede nel 12z , per il momento ho notato questo negli ENS ECMWF.. dove si alzeranno le termiche. Il discorso è che GFS non mostra nemmeno ciò che negli ENS si palesa..
Anche se, vista la coesione dell'ENS verso termiche basse al Nord, possibile che a 120 ore ECMWF ci azzecca in pieno.
Qua su ECMWF si apre una falla mediterranea... anziché atlantica. E quel ramo freddo che dal Bassopiano sarmatico sfocia in Atlantico, tende a migrare verso l'Europa centrale, e ritirarsi verso Est. Può evolvere ad EUL.
Ci sono possibilità aperte insomma.. anche senza un canadese pimpante, che porterebbe solo un'alta tensione zonale sul Nord Atlantico. In displacement ci sono poi, oscillazioni del VP profonde, è un rischio avere una configurazione diversa per l'alta atlantica.
ECMOPEU00_216_1.png
Ecmwf né carne né pesce sul lungo: che vino abbinarci?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Buongiorno.
Peggio di ieri pomeriggio probabilmente i modelli non potevano fare e stamani viene letta bene la "confusione" generata in Atlantico dallo scontro fra le varie LP.
Diciamo che siamo sulla buona strada per ridurre il prefrontale temuto in una parentesi di 24 ore, comunque notevole al Sud eh, ma che si infiltrerebbe in un periodo invernale (specie per GFS).
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri