Questa roba sarebbe da evitare, con stacco artico rapido e caduta occidentale estrema (anche se qualcuno potrebbe comunque goderne, d'accordo)
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Finalmente qualcuno che posta una carta! Non solo tu, dai, ma voglio dire che qui dobbiamo commentare i modelli. Penso che tutti sappiano come la penso sulle configurazioni e che tutti sappiamo che dicembre 2020 a livello termico e pluviometrico sia stato anomalo (eh sì, in certe zone anche troppa "dinamicità") per l'80% del paese: detto questo, inutile rivangare il passato e continuare a litigare. Ci sono le discussioni di nowcasting apposta, per maledire o benedire il tempo in corso, e quelle sulle medie per evidenziare le anomalie. Su 4 pagine di questa discussione sui modelli, invece, avrò trovato 4 commenti pertinenti e motivati: stiamo davvero diventando illeggibili.
P.S. Un consiglio sulle carte invece: se non abitate in montagna o in Liguria, gli 850hPa ed i geopotenziali non sempre sono sufficienti in questa stagione. Il sopra/sotto-media nonché la fenomenologia vanno rapportati anche alla sinottica e ad altri parametri locali e continentali.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri