Ok GRAZIE della risposta![]()
non ci illudiamo, sono le classiche situazioni, che se avvengono portano magari temperature sotto la media, ma precipitazioni deboli o proprio assenti, a parte le zone regionali favorite dall'orografia, tra le quali catanzaro purtroppo non rientraa meno che l'afflusso nord-orientale non coinvolga per intero il Mediterraneo Centrale, queste sono cose buone più per la Grecia o al più per adriatiche dall'abbruzzo a scendere, ormai si sa...dinamica abbastanza usuale, negli ultimi anni...
Sono d’accordo con te! Penso che a fine prima decade possa anche isolarsi un nucleo più freddo su est Europa con rientro più freddi da NE, ma poi dovremmo tornare a condizioni più stabili.
Poi dopo non saprei spero vivamente vada come da outlook perché abbiamo una bella potenzialità una volta che il canadese si ricrea con quel muro gelido ad est.
Con un prefrontale del genere, e poi un'inversione di 15 gradi di temperature, significa vento da Nord, il problema è che non vedo perturbazioni negli spaghi, quindi sarei propenso in una mini pausa anticiclonica, troppo diretta la discesa. Parlo per il mio Sud Sicilia, e sarei propenso anche dalla Campania in Giu. Da confermare 😇
modelli molto diversi già a 96 ore, situazione molto difficile da leggere. A 144 ore può succedere di tutto, in qualunque parte d'italia
-ECMWF NH_96.pdf
UKMO 96_NH.pdf
GFS 90_NH.pdf
GEM 96_NH.pdf
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri