Pagina 318 di 659 PrimaPrima ... 218268308316317318319320328368418 ... UltimaUltima
Risultati da 3,171 a 3,180 di 6584
  1. #3171
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Il problema è che vedo una strana concordanza nei modelli dopo le 200 ore, con quelle lp atlantiche che assorbono la retrogressione molto alta e a noi ci sparano un flusso caldo
    Esatto, è quello che voglio dire. Per ora convergono tutti (con le ovvie differenze) tendenzialmente verso quel scenario.

    Comunque, i ribaltoni sono sempre ben accetti, intendiamoci.

  2. #3172
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Nonostante se ne possa dire c'è un'oggettiva difficoltà dei GM nel leggere il freddo al suolo.
    Ovviamente i GM ne sanno più di noi, ma spesso e volentieri ( e parlo solo per galileiana esperienza) si nota la sottovalutazione del freddo intesa come capacità di forzare il jet stream.

    Poi magari da domani saranno ancora migliori.

    Ieri
    Allegato 554248
    oggi

    Allegato 554249
    E ovviamente il tutto nasce molto prima nella lettura di quella lp atlantica alle 72/96 ore che ieri andava comoda verso l'infinito e oggi invece perde potenza e viene shiftata sbattendo vs aria continentale.

    Poi si vedrà.
    Unica certezza nei grandi movimenti delle masse è la permanenza del nucleo siberiano a 2 passi da casa.
    Insomma potrebbe essere un viatico di grandi cose oppure di grandi rimpianti.
    Non lo sappiamo.
    Intanto monitoriamo anche la MJO che ci potrebbe dare una mano
    Buona giornata, Giuseppe
    Scusami ma io vorrei capire davvero.

    La lettura del freddo al suolo è sulle previsioni, non su quello che c'è attualmente.




    I modelli fanno fatica a capire se stessi?

  3. #3173
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    GEM ci crede
    gemma.png
    Finché la zia Gemma non cade, io non mollo la speranza
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  4. #3174
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,653
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    GEM ci crede
    gemma.png
    Finché la zia Gemma non cade, io non mollo la speranza
    Solo quando nemmeno GEM vede freddo vuol dire che davvero la situazione è brutta
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  5. #3175
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    la buona novella di oggi è questa:






    la pulsazione centrale sul Pacifico. è quello che è mancato sino ad ora IMHO.

    da lì in poi può veramente succedere di tutto con un siberiano messo come è messo da un mese...

    ora da qui a quel momento, ci possiamo giocare qualche refolo in più da Est e poco altro... finirà sta settimana modellistica
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3176
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    ECMWF 00z/13/01/2020,a 1ora la +1/2 su Udine. RS 00z/13/01/2020 la +3,4c a 850hp.Affidabilita' zero a un ora,figuriamoci a 240H

    849.png850.png

  7. #3177
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Nonostante se ne possa dire c'è un'oggettiva difficoltà dei GM nel leggere il freddo al suolo.
    Ovviamente i GM ne sanno più di noi, ma spesso e volentieri ( e parlo solo per galileiana esperienza) si nota la sottovalutazione del freddo intesa come capacità di forzare il jet stream.

    Poi magari da domani saranno ancora migliori.

    Ieri
    Allegato 554248
    oggi

    Allegato 554249
    E ovviamente il tutto nasce molto prima nella lettura di quella lp atlantica alle 72/96 ore che ieri andava comoda verso l'infinito e oggi invece perde potenza e viene shiftata sbattendo vs aria continentale.

    Poi si vedrà.
    Unica certezza nei grandi movimenti delle masse è la permanenza del nucleo siberiano a 2 passi da casa.
    Insomma potrebbe essere un viatico di grandi cose oppure di grandi rimpianti.
    Non lo sappiamo.
    Intanto monitoriamo anche la MJO che ci potrebbe dare una mano
    Buona giornata, Giuseppe

    buongiorno,
    guarda la cosa più strana da domenica in poi, è la totale concordanza modellistica di come andrà il tutto, senza appello.

    e penso che queste cose succedono quando si trascurano un pò troppi dettagli..soprattutto a 200 hr e passa.
    come è successo qualche giorno fa quando dovevamo congelarsi tutti...sta succedendo ora...
    la prima volta a nostro svantaggio..ora magari diventa un vantaggio (rispetto alle proiezioni di ieri per dire).

    di questo ce ne accorgeremo già nei prossimi run di tutti i gm...consapevoli che basta davvero un niente per avere isoterme toste...anche un'ondina corta
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #3178
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    ECMWF 00z/13/01/2020,a 1ora la +1/2 su Udine. RS 00z/13/01/2020 la +3,4c a 850hp.Affidabilita' zero a un ora,figuriamoci a 240H

    849.png850.png
    Per GFS la ZERO,cannato di oltre 3gradi a zero ore,apposto stiamo.848.png

  9. #3179
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Gem e gfs nei suoi spaghi, anche se con tempistiche diverse, vedono qualche onda corta anche incisiva ma corta anche temporalmente. Ad oggi questo è quello a cui si può ambire in chiave puramente invernale.
    Ecmwf migliora decisamente sul lungo ma vallo a capire cosa succede dopo in atlantico.

    Nel breve io continuo a sperare che quella blanda depressione su cuscino freddo del fine settimana, sulla quale butto l'occhio da giorni e che non interessa a nessuno, riesca a produrre risultati migliori su terraferma piuttosto che solo in mare o estreme meridionali.


  10. #3180
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Se le sue stesse ENS non fossero così antizonali, ECMWF stamattina sarebbero da firmare col sangue (e nemmeno poi tanto lontane da GEM).

    Godiamoci un po di fresco continentale i prossimi giorni e aspettiamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •