Si raffredda l'unica parte d'Europa che conta, le ipotetiche colate fredde viste nel medio-long puntano i Tatra al posto dei Pirenei e, se permane un assetto del genere, si può vivere solo di rendita. Direi che per ora, a parte la scaldata monster al sud (spero quantomeno che non straccino record), i modelli cominciano a piacermi, si incamminano verso l'inverno vero.
Ed è un bene che lo facciano ora, ai primi di gennaio in vista dei restanti 2/3 del mese, perché secondo me basterebbero 10 giorni in là per farci sentire già con l'inverno quasi perso del tutto, più l'ansia mega di fare un buon febbraio.
Pare che lassù possa innescarsi un nuovo warming vedremo
B32BB0BE-65C7-4CA0-BD76-6D1498FBDD15.png
Anche io ho molti dubbi che queste cose abbiano effetti automatici alle nostre latitudini e nel nostro territorio.E' un modo per autogenerarsi aspettative senza essere supportata da evidenze certe.Forse è diverso ampliando l' ampiezza del territorio.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io invece non ci trovo nulla di strano.
Si tratta di una lama calda soprattutto in quota, con ventilazione al suolo spesso opposta, su una superficie, quella marina, più fresca. Con un gradiente particolare.
Le località marine dove non ci saranno effetti favonici manco se ne accorgono.
E i modelli, tranne piccoli dettagli, sanno cogliere benissimo certi aspetti.
Ad agosto 2017 a Campobasso c'erano 40 gradi ma a Termoli non ce n'erano 50, solo 30.
soluzione ad oggi di semplice realizzazione![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Segnalibri