Pagina 86 di 659 PrimaPrima ... 3676848586878896136186586 ... UltimaUltima
Risultati da 851 a 860 di 6584
  1. #851
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Mi fa piacere sapere che sia quelle con la +20 che quelle con la -10 siano carte pessime, significa che non c’è speranza alcuna
    io continuo a prendere e portare a casa, anche volentieri, ECMWF odierno dalle 168h in poi, non dalle 300..
    Assolutamente...e anche da prima in realtà, perchè se frena solo un po' di più veramente si porta a casa una botta fredda pesantuccia.

    Vedere tutta l'Europa centro-orientale dalla -10 in giù (anche se siamo a 168 ore, per carità), non è roba comune...e tra l'altro con un semplice sbuffo entra la -10 pure da noi. Figurati se in Atlantico frenasse giusto un pelo di più.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #852
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    La QBO ha iniziato a scendere, vediamo se riusciamo a recuperare qualcosa, e non trovarci all'inizio del prossimo Autunno con un deficit glaciale dei peggiori di sempre..
    Ma per ora godiamoci proprio quest'Inverno che a QBO positiva, e con una troposfera del genere lascia aperta ogni possibilità.. Primavera fredda?

    CICE_map_thick_LA_EN_20210107.jpg

  3. #853
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,894
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Commentando semplicemente reading, direi che i fatti salienti saranno il rientro ad una certa normalità dopo l''avvezione storica o quasi storica che sta iniziando ad interessare il sud e da martedì-mercoledì dei tantativi di blocco alla circolazione oceanica che potrebbero portare aria continentale sul nostro Paese. Probabilmente in una prima fase, tutta da valutare ci sarà un coinvolgimento più netto dell'intero paese, o addirittura più adriatico e centro-meridionale, la seconda fase invece potrebbe vedere una retrogressione molto marcata sino all'Europa occidentale, con le possibilità maggiori che si posizionerabbero quindi al nord, specie in termini nevosi. Sinceramente è già qualcosa e ci potrebbero essere angoli del nostro Paese che potrebbero chi prima chi dopo avere buoni effetti in termini nevosi, ma io al momento non vedo, se non in Gem un coinvolgimento serio di tutta la Penisola, al momento vedo più tentativi che non vanno mai completamente in porto.


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #854
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Media ENS a 192h per nulla male.
    media ens192.png
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #855
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Montorio al Vomano (TE)
    Messaggi
    193
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Ridendo e scherzando seppur con il suo ampio margine di errore, GFS ha preso in pieno la scaldata.
    Certo che a volte le spari proprio.....un consiglio...meno messaggi ma di qualità maggiore...ne sei sicuramente capace

    graphe0_00_0_0_13.4905660377_42.7935222672_.png

  6. #856
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Sbaglio oppure l'alta russo-siberiana è talmente forte da essere in grado di creare divergenza sulla zonalità entrante sulla Siberia? Per il resto accelerare la retrogressiove verso la Scandinavia di masse d'aria polare molto fredde.
    In effetti il centro della vorticità polare pare proprio migrare improvvisamente verso la Scandinavia, ci sono le prime risposte TST sul circolo polare artico.
    gfs_z01_nh_f120.pnggfs_z100_nh_f120.png

    Citazione Originariamente Scritto da W.iscoming Visualizza Messaggio
    Certo che a volte le spari proprio.....un consiglio...meno messaggi ma di qualità maggiore...ne sei sicuramente capace

    graphe0_00_0_0_13.4905660377_42.7935222672_.png
    Era quasi una battuta, per dire che GFS vedeva l'alito del dragone giungere sino all'Alto Adriatico.

  7. #857
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Media reading che si mantiene ottima e, soprattutto, senza cenno di piallata alcuna. Ditemi quello che volete, ma finché reading vede sta roba sono molto tranquillo
    8217CDA3-3E38-4E65-9988-E50F40F89751.png
    12364A39-3CF2-47D1-B274-A0058BB0AE0E.png

  8. #858
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,439
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Si ma non sputate su delle -10 artico-continentali, gli ultimi anni vi hanno reso troppo esigenti
    Ci sputo perché lontana.

    Comunque, giusto per, ho concluso ieri un esame dei radiosondaggi di Brindisi per il solo mese di Gennaio dal 1954:

    1) la -10 è arrivata circa 20 volte
    2) la +10 è arrivata 25 volte
    3) la -4 è arrivata 94 volte (ma dal 1973)
    4) la -8 è arrivata circa 50 volte
    Ultima modifica di burian br; 08/01/2021 alle 09:16

  9. #859
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Su questo concordo, la media di ECMWF in effetti non è affatto male e può colorare un po' questa mattinata

    ECMAVGEU00_216_1.png
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #860
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,757
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Eh si gem molto bello e soprattutto più aperto il canale freddo a est che lascerebbe spazio a cose più interessanti, un po’ meno ecmwf che lascia aperta qualche soluzione fredda di strisciata invece .. parallelo simile a ecmwf, ufficiale gfs no comment inutile andare oltre le 200 ore perché secondo me se c’è una svolta la inquadreranno i modelli in un range 144-168 ore, gli spread sono troppo elevati e questo mi fa pensare a una soluzione vista dai modelli nel medio termine
    bhe strisciata non direi entra una -10 in ecmwf...sono d'accordo di non andare oltre le (200hesagerato) oltre le 120/144 h molto piu logico in queste situazione di scarsa predicibilita' sul medio/lungo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •