Ma infatti lascia perdere. Un pianto continuo per due giorni di scaldata, per quanto forte. Poi forse entra un -5 su Bari ed è normale. Per la serie: mi devo lamentare a prescindere. Quando capirà che vive in Puglia e non a Yellowknife, avrà fatto un passo in avanti...
La -4 è la norma di Copenaghen se non mi sbaglio, altro che clima subartico...inoltre non parlo di media, ma di episodi.
Comunque stiamo andando OT, per me finisce qui. Non capisco solo perchè se qualcuno fa notare la +18 vi innervosiate, nemmeno ho espresso una lamentela, limitandomi a denomimarla per quel che è: scempio climatico.
Una -4/-5 fa spesso visita al versante Adriatico, anche se non duratura come in Spagna quest’anno, con nostra somma invidia.
Persino nell’orrido 19-20 entrò 3 volte a fine dicembre, inizio gennaio e il 23/24 marzo con, tieniti forte, nevicata a Bari città ma senza attecchire granché.
Neve Bari 24 marzo 2020 - YouTube
Nel clima subartico direi che è usuale la -20.
Com'è incredibile quante differenze ci possano essere in relativamente pochi km in Italia
In Emilia e nel Veneto con quella carta nevica a cannone fino in pianura anche nella bassa, mentre il Sud fa saltare record di caldo.
Mai ricordo qualcosa del genere in vita mia.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
per il 15 enorme miglioramento del quadro sinottico in NATL
Comunque la Spagna sta vivendo L'INVERNO, uno dei migliori degli ultimi decenni per continuità del freddo e delle occasioni (quindi nella mia lista nera insieme a Turchia e grecia).
Una volta troppo ad est, l'altra troppo ad ovest, ed indovinate un pò qual è la nazione che sta nel mezzo?
Esatto.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Segnalibri