La 240 di Reading odierno sarebbe una carta dalle grandi potenzialità, con freddo nei bassi strati e quella LP in avvicinamento da W verso l'Italia.
Il valore di una carta a 240 h è comunque pari allo 0, quindi salviamola e teniamola nella cartella p0rN.
Più nel concreto Reading dalle 168 ore in poi sarebbe comunque una ottima linea di tendenza, perchè vedrebbe l'hp ad ovest poco invadente, lasciando porte aperte di conseguenza anche per i versanti occidentali.Non ci credo molto, ma vedremo quel che accade.
...vero...segnalo inoltre un evidente snodo previsionale dalle ENS ECMWF già alle 96/120 ore che potrebbe portare ad un anticipo ed occidentalizzazione della dinamica...da seguire nei prox aggiornamenti...
Cattura.PNGtempsnip.png
Buongiorno a tutti.
Se vi ricordate in una delle 356 discussioni chiuse sui GM avevo fatto cenno ad un aspetto che a mio avviso diventerà importante da qui in avanti per il decorso stagionale.
La divergenza.
Partiamo dalle 48 ore.
Arriva l'aria artica e il pattern polare viene rimosso.
La lp mediterranea strappa verso ovest e su Centro est Europa si andrà a posizionare aria artica che tenderà a continentalizzarsi in breve tempo.
ECM1-48.jpg
A quel punto comincia forte il gioco tra un ricostituente "Canadese" e l'aria continentale.
ECM1-120.jpg
E' già ampiamente evidente come il getto viene forzato verso nord
ECM1-168.jpg
Eccola forte l'opposizione con l'oscillazione vista in media atlantico che si alza e strappa
ECM1-240.jpg
Epilogo......
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Si ma ciò che ECMWF vede a 168 ore è da prendere in considerazione, c'è un muro sul Bassopiano sarmatico.
Basta vederlo anche su GFS. Quel che avviene è un trasferimento di vorticità polare sul Baltico. Quindi non ci giurerei su tutta questa staticità fredda sul lungo periodo.
Già sull'Atlantico vediamo che questa zonalità è più fredda del solito ed in più tende a travasare verso lo stesso Baltico. Non c'è forcing tropicale, se non la stessa alta pressione atlantica in fase con la vorticità nord atlantica. In fase con un ciclone islandese più spostato ad ovest del normale.
Basta poco a spezzare la corda zonale sui mari a Nord dell'Europa. E fare scivolare masse d'aria polare verso il Mediterraneo centrale, in movimento lungo il bordo occidentale dell'alta pressione oceanica. La fase 5 della MJO di modesta magnitudo può bastare, per quello GEM vede una retrogressione molto fredda.
GFSOPNH00_120_1.png
beh, alla fine si è trattato di due o tre settimane di Nao- invernale dopo anni di foehn,spanciate e la +12 a spasso per le Alpi, ci vorrebbero almeno una decina di inverni così per placare la fame
Più seriamente ne usciamo da un periodo ottimo per Alpi ed Appennino centro settentrionale che hanno fatto (escluso qualche isolato settore) il pieno, pur in assenza di una vera e propria irruzione fredda. Per il piano è stato un buon periodo di stampo invernale ma niente più.
Segnalibri