La definizione di onda di Rossby è chiara ma l’uso smodato e inappropriato di wave 1 e wave 2 fa solo confusione: non basta parlare di alte e basse pressioni?
L’articolo chiarisce che l’onda planetaria può essere considerata la somma di 4 onde sinusoidali aventi periodo 360(wave 1), 180 (wave 2), ecc.. più cala il periodo è più diminuisce l’ampiezza. Quindi la somma della wave 1 e della wave 2 già grosso modo definisce l’onda planetaria. La wave 2 non c’entra niente con l’alta pressione atlantica che tanto aspettiamo. L’utilizzo di termini corretti aiuterebbe la chiarezza.
Segnalibri