Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
Per dirti che basta senza mettere in campo funzioni e segnali, trasformate ed integrali. Basta sapere cosa sia un'onda di Rossby per trovare una definizione di onda planetaria.
OIP.jpg

La nascita di un onda Rossby, può corrispondere alla definizione di gergo di wave 2 per quella atlantica.
Come non corrispondere, proprio per il fatto che le onde planetarie sono più di una, lascia stare che ora nel presente quelle che agiscono sono due, talvolta tre.
La definizione di onda di Rossby è chiara ma l’uso smodato e inappropriato di wave 1 e wave 2 fa solo confusione: non basta parlare di alte e basse pressioni?

L’articolo chiarisce che l’onda planetaria può essere considerata la somma di 4 onde sinusoidali aventi periodo 360(wave 1), 180 (wave 2), ecc.. più cala il periodo è più diminuisce l’ampiezza. Quindi la somma della wave 1 e della wave 2 già grosso modo definisce l’onda planetaria. La wave 2 non c’entra niente con l’alta pressione atlantica che tanto aspettiamo. L’utilizzo di termini corretti aiuterebbe la chiarezza.