Io penso che in una stagione di svacchi alti qualsiasi slittamento ad est del freddo sia cosa buona e giusta, poiché lascia integro il serbatoio (avvicinandolo, semmai) e ci diminuisce la probabilità di giornate alla Jurassic Park.
Giorni bollenti si, ma la MJO è caotica a più non posso..
GFSOPEU12_384_2.png
Se si isola quel bolide gelido può dirigersi ovunque. A maggior ragione in fase 7-8 della MJO..
Qui prevale la convergenza sul Caspio. Dipende anche da dove attingerà la retrogressione, a Nord del Bassopiano sarmatico, o più verso il continente.
Il fatto è che essendo febbraio ora quelle t alte le riesci a tirar su molto più facilmente dal nord africa(mi ricordo del febbraio 2001 ad esempio) e pure che aspettare 120/168 ore quando già sei al 10 febbraio significa andare praticamente a marzo...
Tocca abbreviare la dinamica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma, io credo che ci siano grandi segnali positivi, solo che i movimenti stanno diventando talmente importanti per un riassetto generale su tutto il pianeta, o quantomeno il ns emisfero, e non credo che i gm che fino a 2 gg fa non vedevano una beata cippa, ora in 2 run ci dovrebbero far vedere arrivare il gelo, sul mediterraneo poi. Ci vorra del tempo e il tempo e' forse stato deciso verso la fine della prima decade di febbraio,quindi siamo nella fantasia ancora, ma non e' certo detto. Quello che si vede di anomalo davvero e' un muro gelido muovere verso Ovest sud ovest almeno come segnale e gia' non e' poco, secondo me
Segnalibri